Categories: Report

The Soft Moon @ Astoria, Torino

E’ un tranquillo lunedì sera di giugno e le vie di Torino sono percorse solamente da ciclisti stoici e dal sibilo del vento, ma a spezzare il silenzio della città che sta per addormentarsi ci pensa The Soft Moon, la formazione di Oakland che ruota intorno al progetto solista di Luis Vasquez.

Nel Basement dell’Astoria è tutto pronto per quest’ultimo e attesissimo appuntamento della stagione e quando arriviamo i romagnoli Havah sono già avvolti dalle tenebre. Accarezzano e allo stesso tempo percuotono l’aria, mescolando shoegaze e new wave, mentre la sala comincia a gremirsi, tra il sudore e il tutto esaurito.

L’aria è bollente e, fin dai primi scalini che portano al Basement, pare impossibile non venire travolti da una sensazione metafisica di discesa agli inferi. Quando The Soft Moon dà il cambio agli Havah, riempie il palco di fumo, urla e laser di luci affilati come coltelli. La giungla tropicale non spaventa né gli artisti né il pubblico che, per l’intera durata dell’esibizione, non mostra segni di cedimento.

Nella notte afosa e carica di pioggia, Luis Vasquez e soci incendiano il sottosuolo, intervallando i nuovi pezzi di Deeper ai vecchi successi di Zeros e Breathe the Fire, mentre un uragano di emozioni satura i sensi. In questo show c’è tutto quello che si può chiedere alla musica: energia, lacrime, sudore e libertà. Neanche le parole spesso possono descrivere cosa si provi quando ogni elemento è perfettamente connesso con il passaggio successivo.

L’esplosione post-punk e il terremoto di suoni tribali irrompono anche nei cuori stanchi e oppressi dalle settimane che corrono senza sosta. Nulla è glaciale nella dark-wave di Soft Moon, tutto sembra scritto per impressionare e coinvolgere chi sta ascoltando. Tra un pezzo e l’altro una boccata d’aria fresca è linfa vitale per il pubblico stanco, ma felice, che lotta con tutte le sue forze e continua a dimenarsi fino all’ultima nota dell’ultimo bis.

Se non avete capito niente da questo report e ve li siete persi l’8 a Torino e il 9 a Marina di Ravenna, siete sempre in tempo per correre questa sera a Sesto San Giovanni al Carroponte o per andare il 20 allo Zanne Festival di Catania, l’11 luglio al Lars Rock Festival di Chiusi e il 2 agosto al Color Festival di Lamezia Terme. Per citare Luis Vasquez: “The setlist is gone”, ma l’adrenalina dopo la prima volta che senti dal vivo Soft Moon rimane.

Fotografie di Alessia Naccarato

Havah
Havah
The Soft Moon
The Soft Moon
The Soft Moon
The Soft Moon
The Soft Moon
The Soft Moon
The Soft Moon
The Soft Moon

 

 

Ilaria Del Boca

Viaggi, musica, arte, guai, un bacio, un bel vestito, una poesia - che ti sazino il cuore io non l'ho detto mai, ma il tempo passa in loro compagnia.

Share
Published by
Ilaria Del Boca

Recent Posts

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

3 ore ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

10 ore ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

4 giorni ago

post mortem: il nuovo album de I Cani

Arriva a sorpresa, nel giorno di un mese crudele, il nuovo album de I Cani:…

5 giorni ago

Cento anni di Gatsby: sogni e maledizioni di un secolo americano nelle parole di F. S. Fitzgerald

Una nuova edizione di The Great Gatsby per la collana dei Libri della spiga di…

5 giorni ago

Black Country, New Road: una complicata ricerca di identità

For the First Time, il disco di esordio dei Black Country, New Road, è venuto…

6 giorni ago