Mentre combatteva contro il lutto, l’alcol e il burnout nel 2020, Russell Joslin ha voltato le spalle ad anni di flirt infruttuosi con la scena folk britannica, si è trasferito nella periferia di Londra e si è concentrato su se stesso per forgiare il suono di O Veisalgia – una collezione di vividi quadri sonori che scheggia varie forme di folk-rock, post-punk e grunge in racconti moderni di dipendenza quotidiana, violenza urbana, mascolinità, politica idealista e malessere digitale ambientati in terre periferiche della città.
Dal punto di vista sonoro, l’album parla di un desiderio di semplicità di un mondo pre-pandemico, e forse pre-millenario, e respinge i vecchi desideri di Joslin di essere visto solo come un cantautore folk. Registrato nella zona industriale meridionale di Hackney Wick a Londra, con l’aiuto dell’ingegnere/co-produttore Ed Deegan (The Fall, The Cribs, Michael Kiwanuka), su nastro da ¼ di pollice, utilizzando apparecchiature analogiche e un processo di registrazione dal vivo sotto pressione volto a far emergere performance uniche e imperfette, la tavolozza dell’album trabocca di chitarre sfocate e corali, synth glitch e fuori dal tempo e drum machine di base pre-millenarie.
Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…
Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…
Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…
La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…
Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…
“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…