Categories: Indie News

Ritorna il concorso dei talenti: aperte le iscrizioni per il Premio Buscaglione

Dal 2010 a Torino si svolge il Premio Buscaglione (qui vi abbiamo raccontato cosa è accaduto durante la scorsa edizione), uno dei più importanti concorsi per cantautori emergenti che, ogni due anni, si pone come obiettivo quello di trovare la Next Big Thing della scena musicale italiana e di cui siamo media partner. Scrivete canzoni, ma non sapete come farvi conoscere? Questa gara è rivolta a chi preferisce la dimensione live ai talent televisivi e i palchi al divano del proprio soggiorno.

Da lunedì 25 settembre a domenica 19 novembre sono aperte le iscrizioni per accedere alla quinta edizione del premio che, negli ultimi anni, ha scoperto e portato alla ribalta nuove talentuose realtà provenienti da tutta Italia. Le precedenti edizioni sono state vinte – rigorosamente in ordine cronologico dalla prima all’ultima edizione – da Giovanni Block, Lo Stato Sociale, Etruschi from Lakota e Blindur.

Cosa sapere per iscriversi:

  1. L’iscrizione è online e gratuita: per iscriversi basta andare su www.sottoilcielodifred.it, compilare il modulo d’adesione e caricare due link Youtube di brani del proprio repertorio (di cui il 1° link di una canzone registrata e il 2° link di un’esibizione dal vivo). Il sito del premio diventa una vetrina fin dalla prima fase del concorso grazie a una piattaforma web per l’ascolto in streaming che permette a tutti gli artisti in concorso di avere un’ampia e democratica visibilità.
  2. La selezione degli artisti: al giudizio di una giuria di esperti, giornalisti e musicisti, ci sarà anche quello di altre due giurie, una composta dai direttori artistici di festival musicali e di spazi per la musica dal vivo, l’altra composta dal pubblico che viene invece coinvolto nella selezione attraverso una piattaforma sviluppata attraverso i canali social del concorso.
  3. I premi sono tanti e prestigiosi: partecipare è bello, ma ancor più bello è aggiudicarsi uno di questi quattro importanti premi.
  • Primo Premio: 3.000 euro e un tour in 9 festival partner dell’evento
  • Premio della Critica: 1.500 euro e un tour in 9 festival partner dell’evento
  • Premio Tempesta Dischi: il vincitore avrà la possibilità di essere inserito nella compilation dell’etichetta
  • Premio Sold Out: il vincitore potrà aprire una data di due dei gruppi più importanti della scena indipendente italiana: Lo Stato Sociale e Zen Circus grazie alla collaborazione con Antenna Music Factory e Locusta.

Quali sono le novità di quest’anno?

  1. Ci sarà una tappa intermedia di qualificazioni fra le selezioni online e le finali torinesi in altre due città italiane: Milano e Bologna. Aumenterà il numero dei semifinalisti che passerà da 10 a 14 artisti e li porterà sui palchi delle città più influenti del mercato discografico italiano.
  2. La sezione off del festival permette ad altri 40 artisti di misurarsi con l’esibizione dal vivo e sarà una maratona musicale itinerante che si svolgerà in contemporanea in quattro città del Piemonte: Torino, Bra, Alba e Asti, coinvolgendo così anche aree più periferiche della regione.

Il Premio Buscaglione in numeri

Sono bastate soltanto quattro edizioni al Premio Buscaglione per passare da 150 iscritti a 600 e ottenere una rete di partner prestigiosi e nazionali, consolidandosi tra le realtà dedicate alla musica d’autore. Le presenze ai concerti sono incrementate del 50% grazie anche agli ospiti che ogni edizione sono passati su questo palco, tra cui gli Ex-Otago, Iosonouncane, i Diaframma e i Fast Animals and Slow Kids, mentre gli iscritti al concorso non sono soltanto piemontese, ma provengono da ogni parte di Italia, creando così una rete sempre più grande e sinergica.

Siete pronti a diventare i nuovi talenti di domani?

 

 

Redazione

"Niente da offrire eccetto la nostra stessa confusione" J.K.

Recent Posts

Viaggio nei desideri di H. (e di tutti noi)

Fragili desideri, fragili desideri, fragili desideri a volte indispensabili, a volte no. Non ho fatto…

1 giorno ago

Napoli Liber/azione: una mostra ricorda le Quattro Giornate di Napoli

Napoli Liber/azione è la mostra che omaggia la Resistenza e una giornata dedicata alle Quattro Giornate…

2 giorni ago

Il signore delle acque: l’apocalisse nel romanzo di Giuseppe Zucco

C’è una canzone, che chiude l’album di Dente Hotel Souvenir, intitolata “Il mondo con gli…

2 giorni ago

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

3 giorni ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

3 giorni ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

1 settimana ago