Categories: Indie News

Al via il Premio Buscaglione 2025: si parte con la categoria Jazz

Torino si prepara a ospitare l’ottava edizione del Premio Buscaglione, un evento organizzato dall’Associazione F.E.A, che da 15 anni supporta la musica emergente italiana, dando visibilità a giovani talenti e offrendo loro l’opportunità di crescere nel panorama musicale nazionale. Quest’anno la manifestazione si arricchisce con una grande novità: l’introduzione della categoria Jazz, accanto alla tradizionale sezione Open dedicata agli artisti indie.

Francesca Lonardelli, organizzatrice del premio, ha commentato:

“Il Premio Buscaglione è arrivato alla sua ottava edizione. Quindici anni di attività in cui abbiamo lavorato per supportare artist* emergenti e contribuire alla valorizzazione della musica dal vivo, collaborando con operatori e operatrici, live club e addette e addetti ai lavori non solo a Torino ma sul territorio nazionale. Questa edizione per noi è speciale, festeggeremo il traguardo dei 15 anni di attività durante le semifinali e le finali del Premio, in alcuni dei live club più importanti di Torino. Diverse le novità che caratterizzano l’edizione di quest’anno, fra cui la possibilità di iscriversi alla categoria Jazz, per ampliare sempre di più il bacino di giovani talenti che desideriamo supportare. Ma le sorprese saranno tante, e le sveleremo nelle prossime settimane”.

La categoria Jazz

Questa edizione segna un passo importante nella storia del premio, con l’ingresso della categoria Jazz (ascolta la playlist), pensata per dare spazio anche ai giovani artisti che operano in questo genere musicale. La finale si terrà il 7 marzo a Moncalieri, presso le Fonderie Limone, con 5 finalisti pronti a salire sul palco: Viden Spassov Trio, Luca Arduini, Alessandro Pennino Trio, Rouge. A impreziosire la serata, l’esibizione di Tonino Carotone, che renderà omaggio a Fred Buscaglione con una selezione di brani del suo repertorio.

La maratona dedicata alle nuove proposte

Le semifinali della categoria Open (ascolta la playlist) si terranno il 26 e 27 marzo presso l’Off Topic di Torino, e vedranno esibirsi una nuova generazione di talenti provenienti da tutta Italia. Tra i semifinalisti ci saranno 1 44 98, Alec Temple, Androgynus, Dimaggio, Giglio, Kalpa, Katana Koala, Kiwi, Riva, Stasi, Unadasola, che si sfideranno per guadagnarsi un posto nella finale. La serata del 26 marzo vedrà sul palco il concerto dei Folcast, mentre il 27 sarà il turno di CMQMARTINA. La grande finale si terrà il 28 marzo al Supermarket di Torino, dove i 5 finalisti si sfideranno per aggiudicarsi il primo posto. Ad accompagnarli, l’esibizione di Voina, headliner della serata.

I premi in palio

I premi in palio per i vincitori delle due categorie sono ricchi di opportunità concrete per la carriera degli artisti. Nella categoria Open, il primo classificato riceverà un contributo in denaro di €3.500 e l’opportunità di esibirsi in tour in 10 festival partner del premio. Il secondo classificato sarà premiato con un premio della critica di €1.800 e un tour in 6 festival partner. Inoltre, ci saranno premi speciali come il Premio Booster, che offre un’audizione a porte chiuse con le agenzie Locusta Booking e Woodworm, e il Premio Discografico, che permetterà a uno degli artisti finalisti di esibirsi alla festa dell’etichetta Pioggia Rossa Dischi nel 2025.

Per la categoria Jazz, il vincitore riceverà la Targa Jazz del Premio Buscaglione, accompagnata da un premio in denaro di €650 e la possibilità di esibirsi al Moncalieri Jazz Festival 2025. Inoltre, ci sarà un Premio Speciale, che prevede la distribuzione digitale di un album con l’etichetta Blue Mama Records, in collaborazione con The Orchard/Sony Music Italy.

Un’edizione speciale: 15 anni di musica emergente

Questa edizione del premio è particolarmente speciale, poiché segna il 15° anniversario dell’inizio di questa avventura. In questi anni, il Premio Buscaglione ha contribuito al lancio di artisti oggi noti al grande pubblico, come Lo Stato Sociale e Eugenio in Via Di Gioia, e ha continuato a promuovere la musica emergente in tutta Italia, creando una rete di collaborazioni che include oltre 16 festival in giro per il paese.

La direzione artistica del premio, che quest’anno si arricchisce di nuovi elementi, è prevalentemente femminile e si distingue per il suo approccio autentico e indipendente, in contrasto con i tradizionali format televisivi dei talent show. Il Premio Buscaglione, infatti, non è un talent show, ma un vero e proprio “talent scout” che offre visibilità e opportunità di crescita a lungo termine per gli artisti selezionati.

Come media partner ufficiale del Premio Buscaglione, noi de L’indiependente ci impegniamo a promuovere e a raccontare questa rassegna, che da sempre sostiene la musica indie e la cultura della musica dal vivo.

Redazione

"Niente da offrire eccetto la nostra stessa confusione" J.K.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

3 giorni ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

3 giorni ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

5 giorni ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

1 settimana ago

Sotto i riflettori del Premio Buscaglione | Intervista a Folcast, Cmqmartina e Voina

Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…

2 settimane ago

Anatomia della battaglia: il ritorno di un romanzo attuale

“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…

3 settimane ago