Categories: Recensioni

Ought – Sun Coming Down


Ad oggi, gli Ought sono uno dei pochissimi gruppi del panorama indie contemporaneo a cui l’ormai logorato aggettivo politically conscious si addice pienamente.

Nati nel 2012 al culmine delle proteste studentesche esplose in Quebec, gli Ought hanno saputo imporsi nel panorama musicale alternativo con uno di quegli esordi discografici che difficilmente passano inosservati: More Than Any Other Day, uscito l’anno scorso per la Constellation, la seminale etichetta canadese, seguito di pochi mesi dall’ottimo ep Once More With Feeling…

Visti i precedenti, Sun Coming Down è stato per molti uno dei dischi più attesi dell’anno.

Uscito qualche giorno fa per la Constellation, l’ultimo disco degli Ought riesce a colpire nuovamente il pubblico, in maniera anche più spiazzante del suo predecessore, per un’evoluzione sonora decisamente più granitica. Se è vero che molti gruppi evitano di far coincidere l’evoluzione del proprio sound con un’aggressivo aumento delle distorsioni, per gli Ought è vero il contrario: Sun Coming Down si presenta come un disco incredibilmente più teso e nervoso di More Than Any Other Day.

I suoni si ispessicono, coniugando i suoni rozzi dei Velvet Underground di White Light/White Heat al cantato di Tim Darcy che, prendendo di mira gli insensati automatismi che influenzano la nostra vita quotidiana, non può che ricordare il David Byrne dei primi dischi con i Talking Heads.

E’ un disco dai suoni decisamamente urbani dove, fatta eccezione per un paio di episodi (The Combo e Celebration), le canzoni si dilatano, perdendo i confini, suonando esattamente come suonano gli Ought dal vivo.

 

Luca Ciaramella

Sono nato a Napoli nell'anno in cui Kurt Cobain si è sparato un colpo di fucile in faccia. Passo le giornate leggendo libri, ascoltando dischi e guardando serie tv. Nel tempo libero, studio Medicina e Chirurgia alla Seconda Università di Napoli.

Share
Published by
Luca Ciaramella

Recent Posts

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

4 ore ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

11 ore ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

4 giorni ago

post mortem: il nuovo album de I Cani

Arriva a sorpresa, nel giorno di un mese crudele, il nuovo album de I Cani:…

5 giorni ago

Cento anni di Gatsby: sogni e maledizioni di un secolo americano nelle parole di F. S. Fitzgerald

Una nuova edizione di The Great Gatsby per la collana dei Libri della spiga di…

5 giorni ago

Black Country, New Road: una complicata ricerca di identità

For the First Time, il disco di esordio dei Black Country, New Road, è venuto…

6 giorni ago