Categories: Recensioni

Ought – Sun Coming Down


Ad oggi, gli Ought sono uno dei pochissimi gruppi del panorama indie contemporaneo a cui l’ormai logorato aggettivo politically conscious si addice pienamente.

Nati nel 2012 al culmine delle proteste studentesche esplose in Quebec, gli Ought hanno saputo imporsi nel panorama musicale alternativo con uno di quegli esordi discografici che difficilmente passano inosservati: More Than Any Other Day, uscito l’anno scorso per la Constellation, la seminale etichetta canadese, seguito di pochi mesi dall’ottimo ep Once More With Feeling…

Visti i precedenti, Sun Coming Down è stato per molti uno dei dischi più attesi dell’anno.

Uscito qualche giorno fa per la Constellation, l’ultimo disco degli Ought riesce a colpire nuovamente il pubblico, in maniera anche più spiazzante del suo predecessore, per un’evoluzione sonora decisamente più granitica. Se è vero che molti gruppi evitano di far coincidere l’evoluzione del proprio sound con un’aggressivo aumento delle distorsioni, per gli Ought è vero il contrario: Sun Coming Down si presenta come un disco incredibilmente più teso e nervoso di More Than Any Other Day.

I suoni si ispessicono, coniugando i suoni rozzi dei Velvet Underground di White Light/White Heat al cantato di Tim Darcy che, prendendo di mira gli insensati automatismi che influenzano la nostra vita quotidiana, non può che ricordare il David Byrne dei primi dischi con i Talking Heads.

E’ un disco dai suoni decisamamente urbani dove, fatta eccezione per un paio di episodi (The Combo e Celebration), le canzoni si dilatano, perdendo i confini, suonando esattamente come suonano gli Ought dal vivo.

 

Luca Ciaramella

Sono nato a Napoli nell'anno in cui Kurt Cobain si è sparato un colpo di fucile in faccia. Passo le giornate leggendo libri, ascoltando dischi e guardando serie tv. Nel tempo libero, studio Medicina e Chirurgia alla Seconda Università di Napoli.

Share
Published by
Luca Ciaramella

Recent Posts

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

2 giorni ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

2 giorni ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

4 giorni ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

1 settimana ago

Sotto i riflettori del Premio Buscaglione | Intervista a Folcast, Cmqmartina e Voina

Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…

1 settimana ago

Anatomia della battaglia: il ritorno di un romanzo attuale

“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…

2 settimane ago