oggi sono tornato al cimitero
e sono stato bene. C’era mia madre
che si occupava della tomba di famiglia,
di quel che resta dei morti.
Toglieva la polvere, metteva fiori finti
nei vasi e intanto mi parlava.
In un angolo un animale notturno
ha lasciato in ricordo le sue feci.
È anche così che vanno le cose,
intanto mi guardavo attorno e vedevo
una lunga pace che arriverà a tutti.
Facciamo in modo che il dolore
non ci scavi troppo
io non sono qui. Non un altro, come ha scritto
in una lettera Arturo. È solo un momento il fatto
che io sia corpo, che abbia queste sembianze. L’anima
non ha tracce di naftalina. Nemmeno voglia
di stare chiusa troppo a lungo. Ho sempre in sospeso
gli armadi marini e non è ancora arrivata l’estate.
Ma sai che il metro del tempo è il nostro vestito
più stretto. L’andare per stanze che
non ci rappresentano. L’eterna condizione dell’ospite
che va a marcire come i pesci sul banco. Sembra
che niente abbia un cielo ed è così che perdiamo
l’occasione del volo. Innalzarsi dovrebbe tuonare
come un comandamento. Invece scegliamo l’àncora,
le zavorre, il porto sicuro. E gli anni passano spietati.
Ci esauriscono, gli anni. È una tragedia che porta
alla pensione, dove più niente è reale. Ma a qualcuno
sembra che proprio da lì comincino i sogni
Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…
Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…
Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…
La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…
Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…
“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…