Recensioni

Norman Fucking Rockwell: la “golden hour” di Lana Del Rey

Mi hanno sempre incuriosito gli studi che cercano di analizzare gli effetti della musica sul nostro cervello, almeno quanto i critici musicali che affermano di poter scrivere una recensione di un disco indipendentemente dal proprio coinvolgimento emotivo e personale nell’ascolto. Forse passeremo l’intero sviluppo dell’esistenza che ci rimane a cercare di fornire una spiegazione al fatto che una serie di suoni mette in moto alcune reazioni chimiche che provocano determinate sensazioni, mentre a qualcun altro ne provoca altre.

Per esempio, Norman Fucking Rockwell nel mio caso è legato indissolubilmente alla malinconia del ritorno da un anno vissuto a grande intensità a pochi chilometri dalla casa in cui Lana Del Rey vive, i video tratti dal disco sono ambientati per buona parte sulle stesse spiagge e in numerosi luoghi che ho frequentato, e piuttosto che chiedermi se questa raccolta di densissime ballads possa rimpiazzare il precedente Lust for life nel titolo di disco più onesto “to date” della cantante, che Pitchfork gli aveva attribuito circa due anni fa, mi chiedo quanto abbia contribuito il ritrovare nei suoi sussurri il languore di chi vive a Los Angeles e, al contempo, quello di chi la lascia e ci lascia parte di sé.

Allora, piuttosto che chiedermi cosa è cambiato nel rapporto di questa songwriter newyorkese di nascita e californiana di adozione con la storia e la cultura degli Stati Uniti, da portarla a rimuovere la bandiera americana dallo sfondo del palco su cui si è esibita negli ultimi anni – giacché la copertina, il titolo, la stessa title track che apre il disco, sembrano palesemente raccontare una denuncia delle illusioni del mito americano e del suo carattere maschile e patriarcale che ha rappresentato per l’intera società statunitense, fin dai tempi in cui Norman Rockwell ha cominciato a raccontarlo nei suoi ritratti di vita americana – a me viene da chiudere gli occhi e constatare che se la musica si potesse tradurre in sensazioni visive, descriverei questo album come il tentativo più riuscito di trascrivere con le note la luce unica e tipica della California del Sud, quel velo dorato che cala sulle cose e sulle case nelle ultime ore di sole che i californiani chiamano “golden hour”, e che immerge chiunque si trovi in giro in una molle spossatezza che accompagna la fine della giornata.

 

Eppure, in questo modo si coglierebbe solo una parte del messaggio della sempre sorprendente Elizabeth Woolridge Grant, che al quinto disco individua un discorso unico che affiora tra momenti più esistenziali che emergono tra gli arpeggi languidi della trama sonora, tra le parole scarne che diventano stati d’animo ben familiari a chi si è trovato tra Malibu, Venice Beach e Long Beach, ma anche a chi li ha vissuti esclusivamente attraverso canzoni, cinema, serie televisive – “So I moved to California, but it’s just a state of mind / It turns out everywhere you go”, come ascoltiamo in Fuck it, I love you – ossia, la costante sensazione di aspettative tradite che fa parte dello “way of living” californiano e che più o meno tutti ci riguarda.

Inevitabile riscontrare una ulteriore crescita e una maggiore consapevolezza slowcore o sadcore – o se preferite Hollywood sadcore, come viene spesso etichettata – portata avanti con coerenza in un disco in cui la composizione è smembrata progressivamente fino a ridursi spesso a una trama delicatissima di voce e piano.

Nel tentativo di trovare un punto di equilibrio tra le complessità che insistono a vedere gli estimatori di Del Rey e l’assenza di profondità che invece rivendicano i suoi detrattori, Norman Fucking Rockwell a me pare in definitiva un bel disco che si lascia ascoltare e riascoltare, a cui viene attribuita una pretenziosità che, nel bene e nel male, la cantante stessa non mi pare abbia realmente ricercato. Io vi ritrovo quel vuoto che ti prende allo stomaco mentre passeggi sul boardwalk davanti all’Oceano quando si approssima la sera. Riuscire a descriverlo in musica è, per chi scrive, il requisito principale di chi voglia scrivere un grande disco californiano.

Francesco Chianese

Irrequieto e tendenzialmente poco incline a credere nell'esistenza di una età adulta, fuori posto più o meno in qualsiasi contesto, giornalista redento, scrittore poco ispirato, musicista che prova a ormai a smettere con una certa costanza, nerd part-time e true believer con episodiche crisi di autostima, e pure, pare, una cosa che chiamano dottore di ricerca, in letterature comparate. Ha scritto un libro per Mimesis: «Mio padre si sta facendo un individuo problematico». Padri e figli nell'ultimo Pasolini (1966-75). Al momento, è spiaggiato a Long Beach, California. Se la vita è una bicicletta che se non pedali cadi, vediamo pure di non bucare. Meno male che almeno la musica, quella non si esaurisce mai.

Share
Published by
Francesco Chianese

Recent Posts

Dente e il tour di Santa Tenerezza

Dente è uno dei cantautori che seguiamo dagli esordi. Il 28 marzo è uscito il…

11 minuti ago

Una serata con Joan as Police Woman

Joan Wasser, meglio conosciuta come Joan As Police Woman, nella prima delle due date del…

19 ore ago

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

6 giorni ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

6 giorni ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

1 settimana ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

2 settimane ago