Recensioni

Nicolas Jaar – Sirens

Ci sono dischi che solo ad averne in mano la custodia ancora sigillata, hai la sensazione di stringere il possibile disco dell’anno. Il nuovo Sirens di Nicolas Jaar è un lavoro molto atteso, sia in quanto secondo vero e proprio LP dell’artista e produttore cileno-newyorkese dal fortunato esordio del 2011, Space Is Only Noise, sia a seguito dell’uscita della notevole serie di singoli Nymphs, distribuiti lungo tutto il 2015, che l’hanno anticipato.

Sirens in qualche modo continua la serie precedente attraverso il richiamo alle mitiche figure acquatiche, distaccandosi anni luce dal primo lavoro: in modo simile ai brani più recenti ma al contempo diverso, come sono diverse nella natura le creature a cui si riferisce, è un disco anomalo, disorganico, visionario. Alle atmosfere evocate dalle ninfe, in questo caso Jaar sostituisce nuovi suoni ovattati e liquidi, nuovi fruscii e brusii in sottofondo, ma non abbassa il livello di ricercatezza della composizione. La struttura pure è difficile da ricondurre al classico full-lenght: una tracklist molto ridotta, composta da 6 brani di minutaggio compreso tra i tre minuti e mezzo dei più compatti Leaves e History Lesson e gli 11 minuti abbondanti del brano introduttivo Killing time, una soave melodia che parte lentissima e che uccide dolcemente, che suona come quella che ha ammaliato la ciurma di Ulisse durante l’epico viaggio verso casa.

Omologia e differenza sono dunque le chiavi per decifrare e descrivere un lavoro che sfonda anche i limiti dietro cui la sperimentazione precedente pareva fermarsi, soprattutto quelli relativi a cosa aspettarsi da un disco che ambisce a riscrivere l’elettronica dance. Se per esempio, nei suoi 13 minuti di estensione, Swim, il brano più lungo di Nymphs III, aveva conservato l’andamento di una lunga mesmerica marcia ballabile, qui gli unici tra i brani a esibire qualcosa di associabile ad un ritmo sono No e Three Sides of Nazareth. Insomma, tanti giri di parole per evitare di utilizzare una parola che in contesti musicali si usa con grande risparmio: decostruzione.

Il viaggio di questo giovane cosmonauta della dancefloor – all’esordio di Space Is Only Noise, in cui ha mescolato dance e psichedelia con drum-beat in controtempo, Jaar aveva solo 21 anni – a ogni nuova uscita aggiunge un passo ulteriore verso la totale decostruzione dell’elettronica, alla ricerca di nuove modalità di riempire il silenzio senza mortificarne la discrezione. Conferma le aspettative, dunque, questo nuovo lavoro di Jaar, e ha tutte le qualità per entrare nelle top 10 di questo 2016. Tuttavia, all’esaurirsi dell’ultima nota di History Lesson, a me viene voglia di riascoltare tutti e quattro i Nymphs, forse meno ambiziosi, o forse, più semplicemente, assorbire Sirens richiede tempi più lunghi, e una più ponderata assimilazione di tutti i passaggi precedenti, disseminati lungo la via.

Francesco Chianese

Irrequieto e tendenzialmente poco incline a credere nell'esistenza di una età adulta, fuori posto più o meno in qualsiasi contesto, giornalista redento, scrittore poco ispirato, musicista che prova a ormai a smettere con una certa costanza, nerd part-time e true believer con episodiche crisi di autostima, e pure, pare, una cosa che chiamano dottore di ricerca, in letterature comparate. Ha scritto un libro per Mimesis: «Mio padre si sta facendo un individuo problematico». Padri e figli nell'ultimo Pasolini (1966-75). Al momento, è spiaggiato a Long Beach, California. Se la vita è una bicicletta che se non pedali cadi, vediamo pure di non bucare. Meno male che almeno la musica, quella non si esaurisce mai.

Share
Published by
Francesco Chianese
Tags: nicolas jaar

Recent Posts

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

4 giorni ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

5 giorni ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

7 giorni ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

2 settimane ago

Sotto i riflettori del Premio Buscaglione | Intervista a Folcast, Cmqmartina e Voina

Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…

2 settimane ago

Anatomia della battaglia: il ritorno di un romanzo attuale

“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…

3 settimane ago