Padova. Milano. Roma. Nick Cave coi suoi The Bad Seeds ha fatto letteralmente impazzire il paese, con il suo magnetismo da palco e con set list incandescenti che hanno spulciato tra vecchi classici del nostro cantautore australiano (Into my arms, o The Weeping Song) e i pezzi più recenti (anche quelli che sono già classici come Jubilee Street).
In forma splendida, Nick Cave ha acceso il pubblico con il suo carisma, è sceso dal palco e si è perduto tra la folla: un rapporto – quello con i fan – che non è da tutti, ma lui continua a coltivare e tenere vivo. Ci riesce grazie a quell’immenso talento che non invecchia e lo rende un sempreverde della musica. Carnale e mistico insieme, tanto che una nostra redattrice che è riuscita a toccare la sua mano ci ha raccontato l’emozione del momento.
E l’emozione non manca nel vederlo dal vivo: quel nostro vecchio mostro sacro che si muove ancora tra noi con la sua musica e le sue parole, sin dagli Ottanta, e non ci delude mai. Per ringraziarlo il nostro tributo è negli scatti delle tre serate italiane con cui Cave ha infiammato il paese. Foto del pubblico, come piace a lui (anche se ripeteva di tener via i telefoni, per godersi il live). Grazie Nick, sarai sempre un’ispirazione.
PS – Se volete leggere qualcosa sulla carriera di Nick Cave vi rimandiamo a questa monografia
Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…
Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…
Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…
La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…
Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…
“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…