Libri

Lungo viaggio Mediterraneo

L’ultimo numero di The Passenger – la rivista per esploratori del mondo edita da Iperborea – è un viaggio al cuore del Mediterraneo, questo luogo indefinito che è il mare in mezzo alle terre, babele di lingue e dialetti, incroci e scontri tra il mare e la terra, panorami di isole e penisole, rocce desolate, baie e torri saracene, luogo espanso, regno di al-Andalus, di migrazioni, abiure e crociate di conversione, colonna d’Ercole per troppo tempo, maremoto di naufragi e dolce visione di tramonti e albe. Sfogliando le pagine di Passenger ci si riconcilia con la terra e il mare. I colori ti si buttano in faccia. Le fotografie a corredo dei reportage a tratti si accendono di azzurro e blu, poi si fanno aridi, verde e bianco e giallo, colori di frutta e mercati e genti.

Tamara Saade, Prospekt Photographers

Una domanda che si insinuerà durante la lettura della rivista è se si possa parlare di una comune identità mediterranea. Perché come è inafferrabile il Mediterraneo, e quanti ci hanno provato a raccontarlo, da Braudel, a Matvejević, alle canzoni di De André, e tanto cambia decennio per decennio il modo in cui guardiamo a questo mare in mezzo alle terre che è quasi un lago. Tutto è in movimento come le onde.

Una lettura interessante in proposito è l’articolo dello storico David Abulafia, che racconta come una nuova vocazione mediterranea sia diventata il turismo di massa che affolla le città e i suoi luoghi. Là dove una volta si incontravano le culture, oggi si incontrano passanti. Intanto il mare si fa sempre più diviso tra un sud e un nord, e i diseredati della terra si spingono ad attraversarlo a costo della vita, come racconta Annalisa Camilli nel reportage “Un naufragio”; e mentre i partiti di ultradestra profondono il loro impegno a cercare di frenare le migrazioni, sembrano pure già spacciati, perché il mare e la natura e il movimento andranno sempre più avanti di loro, e perché il Mediterraneo non può rinnegare sé stesso, i suoi viaggi, i suoi orizzonti, i suoi mercati.

Foto di Alessia Morellini

Ci siamo mossi su queste terre e per questi mari di continuo, per centinaia di anni, e adesso che il mare è caldo come un brodo, il clima muta, la terra brucia e dalla costa se ne vede l’incendio come le fiamme sul corpo di Didone, e degli annegati si perde il conto, quale sarà la direzione di uomini e donne mediterranei. Esiste ancora quella luce primordiale del pensiero meridiano di cui scriveva Albert Camus, o si è perduta sotto l’arma barbara dell’alienazione e della mistificazione. “L’invincibile estate nel mezzo dell’inverno” sta imbastendo ancora la sua lotta contro lo spirito di negazione, o rischia invece di soccombere sotto il peso dei peggiori istinti e retoriche. The Passenger Mediterraneo non offre risposte – come potrebbe – ma insinua domande. Espande il territorio mediterraneo, capovolge la sua mappa, ci fa ascoltare la sua musica, le cicale, e i canti di Turchia e di Grecia – “in tutto il Mediterraneo, dalla Sicilia a Creta, da Barcellona a Mersin, nei canti risuona una malinconia tragica”, scrive il musicista e romanziere Zülfü Livaneli. Sembra quasi di sentirli i canti mentre si attraversano cento terre, colori, e cibi, la rossa salsa harissa, e fichi viola, pistacchi, ulivi, la dieta mediterranea riemersa dalle osservazioni di Ancel Keys e Margaret Haney, e a cui è dedicato un reportage speciale. Sfogliando, siamo messi in cammino, dirottati nel porto di Tangeri, o in Libano attraverso lo sguardo obliquo di Hyam Yared, sbandati dai venti di tutte le correnti, scirocchi caldi portatori di deserto e sabbia, e fresche tramontane.

Lungo il cammino mediterraneo riconosciamo la sua varietà; vari sono i suoi canti, le sue voci e le sue canzoni di gesta e protesta; vario è il colore della luce che cade alle cinque del pomeriggio. E più si cammina più si osserva che – oltre che vario – il Mediterraneo è senza frontiere. Non gliele puoi tracciare a terra. Forse per questa ragione il Mediterraneo a volte sfugge come una specie di sogno della controra.

Giovanna Taverni

Non avrai altro io all'infuori di te.

Share
Published by
Giovanna Taverni

Recent Posts

Viaggio nei desideri di H. (e di tutti noi)

Fragili desideri, fragili desideri, fragili desideri a volte indispensabili, a volte no. Non ho fatto…

16 ore ago

Napoli Liber/azione: una mostra ricorda le Quattro Giornate di Napoli

Napoli Liber/azione è la mostra che omaggia la Resistenza e una giornata dedicata alle Quattro Giornate…

2 giorni ago

Il signore delle acque: l’apocalisse nel romanzo di Giuseppe Zucco

C’è una canzone, che chiude l’album di Dente Hotel Souvenir, intitolata “Il mondo con gli…

2 giorni ago

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

2 giorni ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

3 giorni ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

7 giorni ago