Nuove Fedeltà

L’estate spietata di Matteo Bonechi

Avete mai vissuto un’estate che sembrava non finire mai, ma che alla fine vi ha lasciato con una sensazione di stanchezza e incompiutezza? L’estate spietata di Matteo Bonechi non è l’album che celebra il sole e il mare, ma esplora il lato nascosto della stagione estiva, fatto di solitudine, frustrazione e attese che si prolungano all’infinito.

A differenza dei suoi precedenti lavori, L’estate spietata si distingue per un approccio minimalista, registrato in soli tre giorni con basso, batteria, chitarra e pianoforte allo Studio Volta Recordings da Simone Fedi. L’album, intimo e naturale, esplora le contraddizioni e le fragilità dell’animo umano.

Ogni canzone rappresenta un lato diverso dell’estate. In Ero invisibile, Bonechi racconta con ironia la frustrazione di un pomeriggio che scivola via senza lasciare traccia. Se mi versi un Campari mescola la routine con un’atmosfera surreale, mentre L’assedio descrive un’estate soffocante, fatta di desideri di fuga mai soddisfatti. Satelliti rari chiude il disco con una riflessione sulla solitudine che l’intensità dell’estate porta alla luce.

L’estate spietata non racconta la leggerezza dell’estate, ma ne esplora i lati più complessi e contraddittori, invitando a riflettere su come la gioia possa coesistere con la sofferenza. La musica di Bonechi, essenziale e riflessiva, parla di emozioni universali, di una bellezza tanto irresistibile quanto dolorosa.

Durante l’ascolto mi sono venuti in mente due cantautori di altri tempi: Piero Ciampi e Fred Buscaglione. Il primo, con la sua voce intensa e malinconica, sapeva dipingere con potenza momenti di solitudine e disillusione, mentre il secondo, poliedrico ed esplosivo, ha creato un immaginario unico, fatto di fascino e mistero. Bonechi, pur nel suo stile contemporaneo, riesce a evocare quell’atmosfera rétro, quel sentimento di ineluttabilità che ritroviamo nelle canzoni di un’epoca passata.

In questo periodo dell’anno, con la primavera alle porte, c’è una crescente voglia di novità, come se uscissimo da un letargo invernale e ci risvegliassimo alla ricerca di stimoli freschi. È il momento ideale per scoprire nuovi artisti e sonorità. Con eventi come il Festival di Sanremo, la musica diventa protagonista del dibattito nazionale, mettendo in luce nuove voci e progetti destinati a segnare i mesi a venire. L’estate spietata ne è un esempio, dimostrando come anche temi introspettivi e complessi possano emergere in un periodo di attesa e trasformazione.

In questo senso il terzo album di Matteo Bonechi ci invita a guardare oltre la superficie, a riflettere su come le stagioni e le emozioni possano essere più complicate di quanto appaiano.

 

Ilaria Del Boca

Viaggi, musica, arte, guai, un bacio, un bel vestito, una poesia - che ti sazino il cuore io non l'ho detto mai, ma il tempo passa in loro compagnia.

Share
Published by
Ilaria Del Boca

Recent Posts

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

15 ore ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

6 giorni ago

Sotto i riflettori del Premio Buscaglione | Intervista a Folcast, Cmqmartina e Voina

Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…

7 giorni ago

Anatomia della battaglia: il ritorno di un romanzo attuale

“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…

2 settimane ago

La tappa romana del primo tour di Centomilacarie

La seconda tappa del IO NESSUNO TOUR vede il giovanissimo cantautore Simone Colamussi, in arte…

2 settimane ago

Quando la casa è una persona

Recentemente, in un periodo devo dire piuttosto ravvicinato, mi è capitato di leggere due romanzi…

2 settimane ago