Categories: Indie News

L’immenso lascito di David Bowie — e quanto continua a influenzarci

In un’intervista a Pitchfork il regista David Lynch ha raccontato la sua ammirazione per David Bowie: “Era unico, come Elvis. C’è qualcosa in lui che è differente da chiunque altro. L’ho incontrato solo nel periodo in cui abbiamo lavorato insieme e un altro paio di volte, ed era una bella persona, così facile parlare con lui. Mi piacerebbe se fosse ancora qui intorno, mi piacerebbe lavorarci ancora”.

Le parole di Lynch non sono un’eccezione, gli artisti che stanno ancora subendo la straordinaria influenza di Bowie sono diversi. Sembra quasi che la sua scomparsa lo scorso anno continui a influenzare il mondo dell’arte a 360 gradi, come se David – il controverso Duca Bianco, l’uomo delle stelle – continuasse a parlare e sussurrare e cantare dall’al di là.

Così, non è apparsa sorprendente la scelta dello stesso Lynch di dedicare un episodio della nuova stagione di Twin Peaks a David Bowie. Bowie era già apparso in Fuoco cammina con me, il prequel della serie, nei panni dell’agente Phillip Jeffries. Sarebbe dovuto tornare anche in alcune scene della nuova serie, ma la sua morte lo ha – ahinoi – impedito. Lynch non si è arreso, e pur di inserire Bowie, ha utilizzato vecchie clip tratte da Fuoco cammina con me.

Non si tratta dell’unico tributo degli ultimi mesi alla memoria di David. Basti pensare al nuovo album degli LCD Soundsystem, American Dream, che addirittura nel sound riesce a ricordare l’enorme lascito di Bowie. Addirittura James Murphy ha recentemente dichiarato di quanto sia stato fondamentale Bowie per la reunion degli LCD. E sembra che il pezzo Black Screen sia un tributo di Murphy a Bowie.

Anche St. Vincent ha dedicato un pensiero a David Bowie. Il primo singolo estratto dal nuovo album in arrivo, New York, ha dei riferimenti al Duca Bianco. Qualcuno aveva pensato a una canzone d’amore, magari per una delle ex Cara Delevingne o Kristen Stewart, ma Annie Clark ci ha tenuto a chiarire: versi misteriosi come “New York isn’t New York without you love / I have lost a hero, I have lost a friend“, avrebbero molto più a che vedere con la scomparsa di Bowie che con tutto il resto.

Ci ho pianto. Ho pianto per qualcuno che non ho mai conosciuto. E non so se mi sia mai successo”, ha detto la Clark in proposito. Sembra proprio che di David non ci libereremo mai.

Redazione

"Niente da offrire eccetto la nostra stessa confusione" J.K.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

2 giorni ago

post mortem: il nuovo album de I Cani

Arriva a sorpresa, nel giorno di un mese crudele, il nuovo album de I Cani:…

3 giorni ago

Cento anni di Gatsby: sogni e maledizioni di un secolo americano nelle parole di F. S. Fitzgerald

Una nuova edizione di The Great Gatsby per la collana dei Libri della spiga di…

3 giorni ago

Black Country, New Road: una complicata ricerca di identità

For the First Time, il disco di esordio dei Black Country, New Road, è venuto…

4 giorni ago

Dente e il tour di Santa Tenerezza

Dente è uno dei cantautori che seguiamo dagli esordi. Il 28 marzo è uscito il…

4 giorni ago

Una serata con Joan as Police Woman

Joan Wasser, meglio conosciuta come Joan As Police Woman, nella prima delle due date del…

5 giorni ago