Indie News

Le uscite di Novembre | Archivio Sonoro Futuro

Siamo quasi in Zona Cesarini con le uscite discografiche ma questo novembre regalerà piccole perle che potrebbero finire nelle nostre/vostre liste di fine anno: dalle melodie frizzanti dei Penelope Isles ai suoni liquidi e intensi di Holy Other e Birds of Passage, al jazz non stereotipato di Malcolm Jiyane Tree-O, uno degli artefici del successo del collettivo SPAZA che ha realizzato uno degli album più interessanti del 2020.

Birds of Passage

“The Last Garden” è il nuovo album dell’artista neozelandese Alicia Merz, meglio conosciuta con il moniker di Birds of Passage. Uscirà il 5 novembre per l’etichetta di culto tedesca Denovali Records. La musica resta il suo linguaggio per svelare il suo mondo segreto. La poesia delle sue parole si insinua delicatamente nelle sonorità minimali ma tangibile e allo stesso tempo con la giusta sfocatura che ci catapulta nelle atmosfere oniriche del disorientamento.


Penelope Isles

I Penelope Isles sono una band di Brighton che due anni fa pubblicarono un ottimo album di debutto. Una miscela imponente di dream pop, fuzz-rock e vocalità evocative che si esalta anche in un contesto live. Hanno annunciato l’uscita del secondo album che si intitola “Which Way To Happy” che sucirà il 5 Novembre per Bella Union. “Terrified” è l’ultimo singolo estratto.


Holy Other

Il ritorno di Holy Other è una notizia passata abbastanza inosservata ma che in realtà riporta alla luce uno dei talenti degli inizi dello scorso decennio che poi è improvvisamente sparito. Sono passati 9 anni dall’album “Held” che è uno degli album fodamentali di quella forte corrente chiamata “Future Sound” capitanata da James Blake. Il producer britannico ha annunciato un nuovo album chiamato “Lieve” che uscirà ufficialmente il 19 novembre per la sua label. “Groundless” è il nuovo estratto arricchito dal feature del collettivo sonoro e vocale NYX. Un pezzo che fa trapelare l’importante lavoro sull’estetica del suono, qui nella sua forma più liquida.


Malcolm Jiyane Tree-O

Il pianista e trombonista Malcolm Jiyane Tree-O è una della figure chiave della scena jazz sudafricana e l’anno scorso ha fatto parte del meraviglioso collettivo SPAZA e ha contribuito all’album “UPRIZE!”. “UMDALI” è il suo primo album da solista come frontman e uscirà il 12 novembre per Mushoroom Hour Half Hour. Un’opera che tenta di uscire dai canoni del genere, anche grazie a una superband compsta da Ayanda Zalekile (basso), Lungile Kunene (batteria), Gontse Makhene (percussioni), Nkosinathi Mathunjwa (piano), sNhlanhla Mahlangu (sax) e i trombettisti Brandon Ruiters and Tebogo Seitei.


Springtime

Springtime è una nuova band formata da pezzi grossi della musica contemportanea: Gareth Liddiard (The Drones, Tropical Fuck Storm), Jim White (Xylouris White, Dirty Three) e Chris Abrahams The Necks). L’album di debutto uscirà il 5 novembre per Joyful Noise Recordings. “The Viaduct Love Suicide” è il primo singolo estratto che è ispirato dai poemi dello zio di Liddiard, Ian Duhig, e che mette in mostro il tono cupo e la trama minimalista del suono.


Sissi Rada

Sissi Rada è una cantante e arpista greca, con base a Berlino. Nel 2016 ha pubblicato il suo album di debutto “Pragma” e ha annunciato l’uscita di un nuovo lavoro che si intitola “Nanodiamond” che uscirà il 19 novembre per Kryptox. L’album vede le collaborazione alla produzione di Brian Eno e di Andi Toma dei Mouse on Mars, e alla voce di Lena Platonos. “81948” è il nuovo singolo frutto della collaborazione con la leggenda britannica.


Go Dugong

Il producer e compositore Go Dugong ha annunciato l’uscita di un nuovo album intitolato “Meridies” che uscirà ufficialmente il 12 novembre per LA Tempesta International e Hyperjazz Records. Giulio Fonseca indirizza il nuovo lavoro sulle sue radici, attraverso un’indagine e un’esplorazione della musica popolare pugliese. Come suggerisce la press release, è un percorso di studio iniziato per la realizzazione dell’EP “TRNT”, pubblicato nel 2019 da Hyperjazz Records, e ispirato alla sua città natale, Taranto, e al fenomeno della tarantella. “Randagio” è il nuovo estratto che vede la partecipazione di MAI MAI MAI.

 

Nico Orlandino

Share
Published by
Nico Orlandino

Recent Posts

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

3 giorni ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

3 giorni ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

5 giorni ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

1 settimana ago

Sotto i riflettori del Premio Buscaglione | Intervista a Folcast, Cmqmartina e Voina

Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…

2 settimane ago

Anatomia della battaglia: il ritorno di un romanzo attuale

“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…

3 settimane ago