Categories: Musica

Late Night Tales – Un lungo viaggio nelle playlist di Dj e Producer

Vi ricordate quando c’erano le Musicassette?

In quell’epoca oramai mitica, che spianò le porte alla pirateria musicale DIY grazie alla semplicità che si trovava nel copiare e registrare premendo semplicemente il tasto Rec sul radione, pochi erano gli album originali circolanti, a fronte di una enorme quantità di cassette Sony HF, TDK D, Agfa ecc. rigorosamente homemade.

Proprio in quell’epoca, parallelamente alla copia pedissequa di album interi, abitudine molto simile alla pirateria odierna che tutti conosciamo, si diffuse l’abitudine di costruirsi delle compilation personali che avevano il chiaro vantaggio di racchiudere in soli due lati, una buona varietà dei brani preferiti.

Nata per comodità, l’abitudine di far compilation finì per diventare uno specchio della cultura musicale del proprio artefice, una sorta di summa dei suoi ascolti. Insomma se nella cassetta di un tizio ci trovavi i Jesus and Mary Chain facilmente anche gli altri pezzi (per i canoni di questa webzine) sarebbero stati interessanti.

Ora, la digitalizzazione, prima, e la smaterializzazione, poi, della musica hanno trasformato la compilation in playlist ma il discorso è rimasto più o meno lo stesso.
E rimestare nella playlist dei brani preferiti di una persona, vale un po’ a rovistare nei suoi gusti e nelle sue influenze musicali.

Proprio partendo da questo concetto, l’etichetta indipendente inglese Late Night Tales, nel 2001 ha iniziato a chiedere a dj, producer e musicisti in generale di mettere su disco le proprie playlist remixate, come se stessero facendo un dj set per pochi intimi, di quelli, per intenderci, che si fanno quando la serata è finita e il pubblico se n’è andato e nel locale sono rimasti solo pochi intimi e conoscenti.

La cosa ha preso piede ed ha dato vita ad una fortunata serie di registrazioni nota prima come Another Late Night, poi semplicemente come Late Night Tales.

late night tales jon hopkinslate night tales jon hopkinsPer capirci si parla di 37 dischi già usciti in quattordici anni e proprio il prossimo 1 marzo uscirà il prossimo, questa volta realizzato da Jon Hopkins.

Mentre siamo ansiosi di mettere le mani sui gusti musicali del genio londinese, abbiamo deciso di ripercorrere un po’ la storia della serie.

Solo un avvertimento: aspettatevi proprio di tutto.

 

Zero 7 (2002)

Groove Armada (2002)

Jamiroquai (2003)

Four Tet (2004)

Flaming Lips (2005)

Air (2006)

Fatboy Slim (2007)

Nouvelle Vague (2007)

The Cinematic Orchestra (2010)

MGMT (2011)

Trentemøller (2011)

Royksöpp (2013)

Bonobo (2013)

Django Django (2014)

Seppino Di Trana

Sono quindici anni che nessuno mi chiama più con il mio nome di battesimo. Questo ha sviluppato in me la convinzione che se dovessi darmi alla criminalità, sarei imperseguibile. Ma forse è solo un disturbo di personalità

Share
Published by
Seppino Di Trana

Recent Posts

Viaggio nei desideri di H. (e di tutti noi)

Fragili desideri, fragili desideri, fragili desideri a volte indispensabili, a volte no. Non ho fatto…

1 giorno ago

Napoli Liber/azione: una mostra ricorda le Quattro Giornate di Napoli

Napoli Liber/azione è la mostra che omaggia la Resistenza e una giornata dedicata alle Quattro Giornate…

2 giorni ago

Il signore delle acque: l’apocalisse nel romanzo di Giuseppe Zucco

C’è una canzone, che chiude l’album di Dente Hotel Souvenir, intitolata “Il mondo con gli…

2 giorni ago

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

3 giorni ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

3 giorni ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

1 settimana ago