Indie News

L’amica geniale di Elena Ferrante diventerà una serie tv diretta da Saverio Costanzo

Da tempo si rincorrevano le voci su un adattamento della tetralogia di Elena Ferrante (L’Amica geniale, Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di chi resta, Storia della bambina perduta) in forma di serie tv. Pochi minuti fa è arrivata l’ufficialità attraverso un’intervista rilasciata dal regista Saverio Costanzo al New York Times.

Il successo della scrittrice napoletana, pubblicata in Italia dalle Edizioni e/o, ha nel tempo guadagnato proporzioni inimmaginabili anche grazie al vero innamoramento che c’è stato in terra americana e al mistero sulla reale identità dietro il nome che l’autrice usa per pubblicare i suoi romanzi. Un’identità che non sembra interessare affatto a Saverio Costanzo (tra i suoi film Private, In memoria di me, La solitudine dei numeri primi, Hungry Hearts ma anche la serie, remake italiano, di In Treatment) che scriverà anche la sceneggiatura insieme a Francesco Piccolo e Laura Paolucci (oltre ovviamente alla stessa Ferrante). La serie, composta di 4 stagioni per un totale di 32 episodi da 50 minuti l’uno, sarà prodotta dalla Rai insieme a Fandango e Wildside, quest’ultima già dietro l’incredibile successo di The Young Pope.

Previsti per questi giorni i primi casting, mentre per la prima stagione dovremo aspettare l’autunno del 2018.

Redazione

"Niente da offrire eccetto la nostra stessa confusione" J.K.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

3 giorni ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

3 giorni ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

5 giorni ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

1 settimana ago

Sotto i riflettori del Premio Buscaglione | Intervista a Folcast, Cmqmartina e Voina

Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…

2 settimane ago

Anatomia della battaglia: il ritorno di un romanzo attuale

“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…

3 settimane ago