a cura di Aurora Marconi
Lo sceneggiatore Nic Pizzolatto ritorna sugli schermi, dopo quattro anni, con la terza stagione della serie antologica True Detective: dopo una seconda stagione lenta e non apprezzata dal pubblico, Pizzolatto ritorna sui suoi passi — “cambiare tutto, affinché tutto resti uguale” scrive Tomasi di Lampedusa — e riporta gli spettatori nel profondo sud statunitense in Arkansas, con un cast da Oscar.
È il 7 novembre 1980 quando i detective Wayne “Purple” Hays (Mahershala Ali) e Roland West (Stephen Dorff) sono chiamati per indagare sulla scomparsa di due bambini, fratello e sorella, non tornati a casa dopo essere usciti in bicicletta. Le testimonianze si rivelano inconsistenti e gli indizi confusi indirizzano il caso sempre di più verso un delitto legato alla pedofilia. I due detective inoltre si scontrano con una comunità chiusa e retrograda, che si scaglia contro le minoranze: discriminazione e razzismo renderanno ancora più difficile la risoluzione del caso.
Hays è il protagonista, ma come può lo spettatore far affidamento su un testimone imperfetto, dai ricordi sempre più sfumati a causa di una demenza senile che avanza? Niente nel corso della storia è certo, tutto può essere messo in discussione. La terza stagione ci fa addentrare nella “selva oscura” dei ricordi, della natura fallace della memoria. Il crimine è quasi un pretesto per indagare l’animo umano: il vero nemico è il tempo che passa, inesorabile e inevitabile. Rust Cohle nella prima stagione disse “time is a flat circle”: siamo destinati a ripetere all’infinito, in maniera circolare gli eventi significativi della nostra vita, senza pace e senza trovare mai una soluzione. Nella terza stagione è Amelia (Carmen Ejogo), moglie di Purple, a parlarci del senso del tempo: “Il tempo è il fuoco in cui bruciamo” e alla fine di esso non ci resta nulla.
Voluti e palesi sono i numerosi richiami alla prima stagione: i detective, come Rust Cohle e Martin Hart, presentano delle personalità opposte, ma il rapporto tra i due è messo in secondo piano, per poi essere approfondito solo in un secondo tempo. Il crimine è differente, ma resta quella volontà di indagare il marcio della società e Pizzolatto lo fa scavando nell’animo di chi la plasma e la vive: l’uomo. Di nuovo una storia sui poveri e sugli innocenti che sono travolti dal potere di chi ha i soldi e possono solo rimanere in silenzio. L’inazione dei detective, significativa rispetto alla prima stagione, porta le indagini a un punto morto senza che vengano stabilite le responsabilità del delitto.
La narrazione, ancora una volta, si sviluppa su tre livelli temporali – 1980, 1990, 2015 – ed è presentata attraverso gli occhi di Hays, un uomo tormentato dal caso più importante della sua vita fino alla vecchiaia. La scomparsa dei due bambini non è fondamentale come Pizzolatto vuole far credere agli spettatori: Hays, attraverso questo crimine, cerca di ricostruire il rapporto con la moglie Amelia; indagando e scavando nel loro passato riuscirà, almeno in parte, a colmare quel vuoto dentro di sé. Wayne è infatti un uomo che nel corso della sua esistenza ha cercato di risolvere i problemi degli altri, di trovare qualcosa che lo distraesse dal suo vero problema: non sapere chi lui sia veramente e quale sia il suo scopo su questo mondo.
È grazie ad Amelia e al suo libro che il detective riuscirà a trovare un po’ di pace dentro sé stesso – seppure non colmando totalmente quel vuoto dell’anima – e si riavvicinerà alla sua famiglia, coloro che lo hanno sempre salvato. Forte è qui il richiamo alla prima stagione, nella quale Rust Cohle, condannato all’autodistruzione, riesce a trovare un riscatto, una speranza, nella figura dell’amico e collega Martin Hart. L’amicizia e l’amore sono quei due elementi che danno un barlume di gioia e di bellezza in un mondo oscuro. Pizzolatto sa che i cattivi non possono essere sconfitti e non pagheranno per i loro delitti, o perlomeno non sempre, ma l’uomo ha bisogno di qualcosa a cui aggrapparsi, qualcosa per cui essere ottimista.
La storia che Pizzolatto ci vuole raccontare veramente è quella di una mente fumosa. Le sigarette fumate in continuazione dai personaggi e il fumo sono la metafora dell’opacità degli eventi, irrisolti e confusi. La vera indagine riguarda, quindi, la complessità psicologica e la memoria vacillante del detective Hays, per tutta la sua vita alla ricerca di qualcosa che gli permetta di comprendere sé stesso, il rapporto con la moglie e il caso più importante della sua carriera. La ricerca si rivela fallimentare, la verità è sfuggente e al protagonista non resta che arrendersi all’oscurità della sua mente e dei suoi ricordi.
Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…
Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…
Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…
La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…
Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…
“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…