Indie News

La musica emergente riparte da Reset Festival

Dall’1 al 7 ottobre torna _resetfestival, la rassegna creata per dare la voce e gli strumenti agli emergenti. Non si tratta di un’utopia, ma di una realtà ben consolidata che per il decimo anno consecutivo riparte da Torino e che da tre anni si è arricchito con la sperimentazione di _reHUB, l’acceleratore creativo musicale italiano che favorisce un autentico incontro tra l’esperienza dei grandi nomi della musica e la creatività ancora inespressa degli emergenti, e che per questo compleanno lancia il format CantAttori in Canottiera. Dal 2008 _resetfestival è anche soprattutto un percorso formativo e una vetrina per connettere musicisti, professionisti, addetti ai lavori e pubblico e quest’anno si svolgerà all’interno di OFF TOPIC, il nuovo hub culturale di Torino in via Giorgio Pallavicino 35.

In occasione di questo traguardo importante interverranno come mentor di _reHUB Niccolò Fabi, Levante, Francesco Di Bella e Dutch Nazari, mentre la prima attrice ospite annunciata di CantAttori in Canottiera, il nuovo salotto artistico che incrocia il cinema, il teatro e la musica sarà Matilda De Angelis.

Come ogni anno saranno tante le sezioni di approfondimento, monitoraggio e dibattito sul mondo della musica e dintorni:

MAKE: L’area MAKE sarà la sede dei laboratori di Hangar Music creati per condividere e potenziare le competenze e la progettualità degli artisti emergenti in collaborazione con Hangar Piemonte (progetto formativo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo- della Regione Piemonte).

TALK: l’area di _resetfestival dedicata ai racconti e alle virtuose case-histories.

SHOW: Dopo il successo della prima edizione, torna GLOCAL SOUND – Giovane Musica d’Autore in Circuito, iniziativa promossa da Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, a cui si aggiungono quest’anno anche C.L.A.P.Spettacolodalvivo – Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari, CEDAC – Circuito Multidisciplinare Spettacolo Sardegna, Santarcangelo dei Teatri e ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna. Sette circuiti regionali hanno deciso di puntare sui giovani autori e produttori di musica indipendenti, per promuovere la musica originale e inedita in tutte le sue forme. Una vera e propria vetrina, in programma il 5 e 6 ottobre a Torino, dedicata ai giovani musicisti e alle loro composizioni originali, senza limiti di genere: dalla musica colta contemporanea al jazz, dalla popolare contemporanea alla musica elettronica e alle loro commistioni. Glocal Sound vuole offrire a giovani autori, performer e produttori l’opportunità di mettere in gioco l’aspettativa di affermazione artistica, con un confronto con il pubblico, con altri artisti e operatori nazionali e internazionali, così come già avviene in altri settori, come con il Network Anticorpi XL per la danza o il progetto In-Box per la scena teatrale. Un’opportunità quindi concreta per la circuitazione della musica delle nuove generazioni, come strumento identitario e di aggregazione.

SHARE: l’area dedicata ai nuovi media, all’innovazione tecnologica e alle start-up innovative in ambito creativo e musicale che per questa edizione ha visto il concretizzarsi di una vera e propria area media in cui si alterneranno protagonisti nuovi e passati di _reset, artisti, ospiti e promotori di iniziative culturali durante staffette di conduzione radiofonica che coinvolgeranno diversi speaker.

LIVE: i palchi di _resetfestival si attiveranno nel weekend dalle ore 20.00 offrendo spazio alle migliori proposte artistiche italiane selezionate tramite _call, l’area virtuale del festival rivolta a tutti i musicisti autori di musica inedita che vogliono candidarsi per partecipare alle attività.

CO-WORKING: l’area di _resetfestival allestita come vero e proprio co-working dedicato agli addetti ai lavori.

Redazione

"Niente da offrire eccetto la nostra stessa confusione" J.K.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

13 ore ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

20 ore ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

5 giorni ago

post mortem: il nuovo album de I Cani

Arriva a sorpresa, nel giorno di un mese crudele, il nuovo album de I Cani:…

6 giorni ago

Cento anni di Gatsby: sogni e maledizioni di un secolo americano nelle parole di F. S. Fitzgerald

Una nuova edizione di The Great Gatsby per la collana dei Libri della spiga di…

6 giorni ago

Black Country, New Road: una complicata ricerca di identità

For the First Time, il disco di esordio dei Black Country, New Road, è venuto…

7 giorni ago