Report

La grande festa del Cosmotronic Tour

Grafica di Maurizio Vaccariello

Dopo la breve incursione europea di fine febbraio, Cosmo è tornato in Italia per portare il suo Cosmotronic Tour nei club e per far ballare i più coraggiosi fino al mattino. Bologna, Firenze, Milano, Torino, le tappe finora toccate dal cantautore di Ivrea, doppie date aggiunte in ogni città e sold out ovunque. Chi ha ascoltato Cosmotronic in cuffia fino alla nausea conosce il motivo di questo successo e lo sanno ancora di più coloro che nel 2016 sono stati risucchiati dal vortice de L’ultima festa in una rovente serata di luglio o in una fredda notte di dicembre.

Da quando Marco Jacopo Bianchi suonava nei Drink To Me e cantava in inglese di tempo ne è passato, ma l’energia di questo ragazzo di provincia non si è spenta, anzi qualcuno potrebbe dire che si è triplicata con l’avanzare degli anni. Il suo progetto solista gode, però, della compagnia di uno schieramento di amici – il collettivo Ivreatronic – che suona prima e dopo di lui, proprio come se fosse un festival di musica elettronica itinerante. Una festa a cui tutti sono invitati che comincia poco dopo l’ora dell’aperitivo e che termina all’alba.

Foto di Alise Blandini

Siamo stati alla data di Milano al Fabrique e a quella di Torino alle OGR, dove abbiamo trovato in entrambi i casi un serpentone così lungo di persone all’ingresso da farci capire l’importanza dell’evento. Un concerto che è allo stesso tempo fisico e liquido, come le gocce di sudore che scendono lentamente lungo la schiena mentre si balla, i capelli che si arricciano con la temperatura che sale e la birra che scende rapidamente in gola quando si ha sete. Il weekend è iniziato, l’adrenalina è alle stelle, l’attesa è finita. La luce del giorno è un ricordo lontano, intrappolata in un passato e in un futuro che ora non esistono.

Cosmo sale sul palco delle Officine Grandi Riparazioni snocciolando i versi di Bentornato,“Tempi strani, tempi duri / Qualcosa vive sotto quel torpore / E dai dillo un po’ ne senti l’odore / Un po’ ne senti il sapore, eh” siamo tanti questa sera, c’è una città che si muove e si abbraccia, trascinata da Le voci e da Dicembre, pioggia di velluto per l’udito. Rapidamente entriamo nel cuore di Cosmotronic passando da Quando ho incontrato te, cantata in coro dalle prime alle ultime file a la trance progressive di Tristan Zarra che Gigi D’Agostino a Le Rotonde di Garlasco scansate. Gli occhi chiusi, i fianchi oscillano, ognuno segue il ritmo del proprio corpo e di chi ha accanto quasi come se si trattasse di una danza tribale.

Foto di Alise Blandini

Ho vinto, Ivrea Bangkok e Barbara, la temperatura sale, le luci vorticano sempre più veloci ferendo la vista. Attimi di respiro per legarsi i capelli, bere e ricominciare a ondeggiare su le note di Attraverso lo specchio e di La notte farà il resto. È un tuffo all’indietro nell’adolescenza e nei silenzi che diventano caos assordante. Non c’è tempo per pensare, Cosmo dirige la festa dall’alto accompagnato dai fedelissimi Matteo Boscolo e Roberto Grosso Sategna, ma solo per emozionarsi e per ricevere qualche pugno nello stomaco.

Ballare, dissolversi nella folla mentre una lacrima scende nell’oscurità, Le cose più rare è l’inizio di una detonazione che scoppia all’improvviso sulla scia lavica di Sei la mia città. Urlare a perdifiato “Cazzo se mi piaci” o “Quando arriva la scossa ci vogliamo abbracciare in questo delirio, in mezzo alla gente, arriva l’amore non capisco più niente”, sono due ore che balliamo, ma abbiamo ancora la voce e la forza di farci divorare dal gran finale, da L’ultima festa, con uno stage diving mancato e uno più fortunato e un’immancabile pioggia di coriandoli che sembra non avere mai fine. Sugli schermi dei nostri smartphone è impressa quest’ultima immagine, con la sua gamma di colori, i movimenti del pubblico e le scarpe che volano in aria. Usciamo fuori nella notte e respiriamo boccate di ossigeno e fumo stringendo quest’ultimo frame. Il cuore ancora in gola, il polso a zero. La strada verso casa è troppo breve per ripercorrere la serata. Torniamo indietro velocemente?

Fotografie di Alise Blandini

Pascal
Ilaria Del Boca

Viaggi, musica, arte, guai, un bacio, un bel vestito, una poesia - che ti sazino il cuore io non l'ho detto mai, ma il tempo passa in loro compagnia.

Recent Posts

Dente e il tour di Santa Tenerezza

Dente è uno dei cantautori che seguiamo dagli esordi. Il 28 marzo è uscito il…

11 minuti ago

Una serata con Joan as Police Woman

Joan Wasser, meglio conosciuta come Joan As Police Woman, nella prima delle due date del…

19 ore ago

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

6 giorni ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

6 giorni ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

1 settimana ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

2 settimane ago