Categories: Report

“La città nuova. Oltre Sant’Elia”. A Como cent’anni di visioni urbane

Una mostra a due facce è quella che è stata inaugurata a Como lo scorso 24 marzo e che perdurerà fino al 14 luglio 2013. “La città nuova. Oltre Sant’Elia” è il titolo dell’esposizione pensata per estendersi su due luoghi distinti della città lombarda: la centralissima Pinacoteca civica e l’imponente edificio neoclassico su lago, Villa Olmo.
La mostra indagherà i differenti percorsi e dibattiti generatisi in circa cento anni (tra il 1913 e il 2013) di storia dell’architettura contemporaneamente alle continue trasformazioni, ridefinizioni e contraddizioni delle realtà sociali all’interno delle neonate metropoli.
Il percorso ha un prima e un dopo; si parte dalla Pinacoteca civica, nella quale è possibile ammirare circa 50 disegni – fino ad ora inaccessibili – dell’architetto comasco Antonio Sant’Elia: formatosi presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano, Sant’Elia, a partire dal 1914 iniziò a pensare all’architettura urbana in maniera totalmente rivoluzionaria, influenzato dalle teorie formulate dai futuristi: egli infatti rielaborò il Manifesto futurista di Marinetti contestualizzandolo all’architettura e teorizzando quella che egli definì la “città futurista”. La “città nuova” di Sant’Elia metteva al centro la funzionalità prima della bellezza; le città appaiono – dai disegni dell’architetto comasco – contraddistinte da edifici vertiginosi, grattaceli caratterizzati da numerose e ripidissime scale e lunghe passerelle. Elastici, leggeri e polifunzionali, le “visioni urbane” futuriste dovevano essere composte essenzialmente di materiali quali legno, ferro battuto, cemento e vetro. In questo contesto si inseriscono le tele di alcuni pittori di matrice futurista: da Boccioni a Sironi.
Spostandocisi in Villa Olmo, il percorso mette il visitatore dinanzi al carattere visionario – non solo per quel che riguarda la storia del cinema – del colossale capolavoro del cinema muto espressionista Metropolis (1927) del regista tedesco Fritz Lang; opera rivoluzionaria anche per quel che riguarda la scenografia del film pensata e realizzata da Erich Kettelhut: espressionista e assolutamente visionaria. La proiezione del film è accompagnata dalla possibile visione dei bozzetti autentici di preparazione alla scenografia.
È inoltre possibile ammirare il botta-e-risposta tra Charles-Edouard Jeanneret-Gris, meglio noto come Le Corbusier, e Frank Lloyd Wright. L’architetto svizzero naturalizzato francese teorizzò un modello di città tutta inclinata “verso l’alto” che precludeva all’uomo un rapporto con la natura. Tale modello viene contrapposto a quello dell’influente architetto statunitense più propenso ad indagare il possibile rapporto tra spazio urbano, uomo e natura, ricerca che lo spinse a pensare le cosiddette “prairie houses”.
Tra le varie opere, il percorso continua con le “città sospese” di Constant, Yona Friedman e degli inglesi di Archigram. Decisamente particolare è l’opera dell’artista cinese Cao Fei che, dovendo immaginare la città del futuro, pensa a un paesaggio urbano virtuale ambientato su Second Life, sintesi di elementi e simboli del comunismo, del socialismo e capitalismo (“un paese, due sistemi”, sosteneva Deng Xiaoping).
Una mostra davvero emozionante, indispensabile per avere una panoramica circa le modalità attraverso le quali architettura e arte hanno rielaborato le tensioni derivanti dall’interno della realtà sociale, sfruttandole al meglio al fine di immaginare le città del futuro.

 

Danilo Sergio

View Comments

Share
Published by
Danilo Sergio

Recent Posts

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

11 ore ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

22 ore ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

3 giorni ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

1 settimana ago

Sotto i riflettori del Premio Buscaglione | Intervista a Folcast, Cmqmartina e Voina

Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…

1 settimana ago

Anatomia della battaglia: il ritorno di un romanzo attuale

“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…

2 settimane ago