Categories: Report

Iori’s Eyes @ Radar Festival

29 Luglio 2012

Radar Festival, Padova


Nel cuore di Padova c’è una piccola oasi verde in cui, in questi giorni, c’è abbondanza di compagnia, cibo, birra, bella gente e buona musica. Si tratta del Radar Festival, la cornice che questa domenica sera ha degnamente ospitato, anche per recuperare il fallimento causa pioggia della corrispondente serata organizzata in chiusura del Macello Festival, uno dei gruppi di elettronica più in voga del momento: gli Iori’s Eyes. Forte del successo riscosso dal loro ultimo disco Double Soul, uscito per La Tempesta International, questo duo milanese è uno degli alfieri del dream pop nel nostro paese ed era molta, da parte mia, la curiosità circa la riuscita in formato live della loro musica.

Verso le dieci, mentre la gente è ancora seduta ai tavoli a sorseggiare alcolici, sul palco sale il gruppo di apertura della serata, il duo Welcome Back Sailors che, armato di voce e synth, si appresta a rompere il ghiaccio. Il loro set dura quasi tre quarti d’ora e la piacevole ed elegante elettronica che propongono richiama numerose persone sull’erba del sottopalco; si viene così a creare il giusto clima per l’arrivo della band headliner.

Clod e Sofia salgono sulla pedana verso le undici abbondanti, accompagnati da Giacomo Fiocchi alla batteria per le occasioni live, e cominciano a suonare senza grandi introduzioni proponendoci fedelmente i pezzi forti della loro ultima fatica. Why here she is? apre il concerto in un clima quasi ambient, a tratti inquietante che subito si incatena alla traccia successiva, All the people outside are killing me, sinuosa ed invitante ed a Bubblegum altro brano del loro primo full-lenght. Su una splendida Matter of time, tratta dall’ep omonimo, mi avvicino maggiormente al palco per tentare di risvegliarmi da quella sensazione di distacco che mi stava impedendo di apprezzare per bene la musica che ascoltavo. La scelta si rivela opportuna, ad una distanza ragionevole vengo investito dalle note calde e vibranti dei bassi di Sofia, sia quelli elettronici prodotti dai sintetizzatori sia quelli emessi dalle corde del suo strumento. Qui devo premettere che ho una vera e propria adorazione per le quel tipo di basi, specialmente quanto sono eleganti e languide come quelle degli Iori’s Eyes, nonché messe in risalto da un impianto generoso ed alieno alle sbavature; mi sono dunque accomodato sull’erba soddisfatto ed ho potuto continuare il mio ascolto da una prospettiva più coinvolta. Il concerto è proseguito dividendosi tra l’ultimo lavoro e quelli precedenti; tra le altre urge ricordare D.Y.S.W.R.T.W. ed il suo trascinante giro di accordi, la lenta e malinconica Pull me down e As always, direttamente dal loro ep And everything fits in the yellow whale, in una esecuzione al contempo dolce e maestosa. Clod accompagna la musica ad una forte gestualità che lo rende un frontman ideale e si giunge così, quasi senza rendersene conto, all’ultimo brano del set, Winter olympics; le tinte fosche di quest’ultimo non sono sufficienti ed il pubblico, soprattutto dalle prime file, insiste per ottenere una seconda uscita. Possiamo così godere del finale sulle note di The Boat, pezzo colmo di riverberi onirici che chiude degnamente un live qualitativamente alto ed emotivamente toccante.

Al termine i musici si intrattengono a lungo con il loro pubblico dimostrando una sincera disponibilità ed una totale assenza di snobismo. Si conclude così tra risate e convivialità questa calda serata estiva, e l’unico rimpianto che rimane è quello di una partecipazione fin troppo tiepida e limitata rispetto alla validità dell’evento proposto. In ogni caso i fortunati presenti hanno avuto modo di testare sul campo l’abilità di questo duo milanese che, nonostante la giovane età, ha dimostrato competenza tecnica e padronanza scenica non indifferenti.


Setlist

  1. Why here she is?
  2. All the people outside are killing my feelings
  3. Bubblegum
  4. Matter of time
  5. The merging
  6. D.Y.S.W.R.T.W.
  7. Something’s comin’ over me
  8. Take me to the other side
  9. Vlad
  10. Pull me down
  11. As always
  12. Winter olympics

Encore

  1. The boat
Giacomo Cortese

Scrive e collabora con L'Indiependente, Sonofmarketing e Going Solo.

Share
Published by
Giacomo Cortese

Recent Posts

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

9 ore ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

16 ore ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

5 giorni ago

post mortem: il nuovo album de I Cani

Arriva a sorpresa, nel giorno di un mese crudele, il nuovo album de I Cani:…

6 giorni ago

Cento anni di Gatsby: sogni e maledizioni di un secolo americano nelle parole di F. S. Fitzgerald

Una nuova edizione di The Great Gatsby per la collana dei Libri della spiga di…

6 giorni ago

Black Country, New Road: una complicata ricerca di identità

For the First Time, il disco di esordio dei Black Country, New Road, è venuto…

7 giorni ago