Libri

I sogni di Mevlidò di Antoine Volodine

Sulla città, le nuvole si erano fatte di bitume, con vampate elettriche e lampi deliranti che non riuscivano a produrre altro che un accenno di tuono

Continua la pubblicazione da parte della casa editrice 66thand2nd dell’opera di uno dei più grandi e misteriosi romanzieri contemporanei: Antoine Volodine. Dopo Terminus Radioso (pubblicato in Italia nel 2016), Il post-esotismo in dieci lezioni, lezione undicesima e Gli animali che amiamo, è il turno de I sogni di Mevlidò con un volume – va subito detto – che è splendidamente curato. Pregevole nella carta, come nella grafica, fino all’uso di un inchiostro di un azzurro carico che ne fanno un oggetto di splendida fattura.

Ho scoperto Volodine grazie a Luciano Funetta. La bellezza scintillante che si nascondeva dietro il cupore del suo Dalle Rovine mi aveva condotto tra le pagine online di TerraNullius: “L’uomo aveva il potere di scatenare un viaggio – scriveva Funetta – numerosi viaggi, viaggi come tempeste e come canti”.

Francese di origini russe – influsso fortemente presente – Volodine è solo l’eteronimo più popolare di un autore che dopo gli esordi nella fantascienza ha dato vita alla corrente letteraria del post-esotismo: una sintesi personalissima di realismo magico ed evocazione trasfigurata della storia del Novecento, di impegno di fortissima matrice politica e l’incanto della dimensione onirica. Un mondo fatto di rimandi e di specchi nel quale gli altri suoi eteronimi – Manuela Draeger, Lutz Bassman, Elli Kronauer – nascondono sia le firme dietro le prime opere, che i personaggi dei suoi stessi romanzi in un labirinto nel quale è impossibile non percepire l’ombra di modelli altissimi quali Borges, Pessoa, Cortázar come anche di autori a lui maggiormente contemporanei come Roberto Bolaño. Ma se tutti i nomi citati – pur nella loro diversità – possono essere in qualche modo uniti da un filtro dominato dalla matrice latina, la letteratura di Volodine si inscrive certamente dentro a un immaginario che guarda con maggiore attenzione al mondo orientale e alla letteratura russa.

Il Mevlidò del titolo è un poliziotto allo sbando in un mondo lontanissimo nel tempo e nello spazio imprecisato. Siamo “alla fine della Storia, per non dire della fine di ogni cosa” dopo che “le guerre contro i ricchi erano tutte state perse”. Ha quasi cinquant’anni – qualcosa per cui “l’orrore lo invadeva, mentre il nulla si avvicinava a grandi passi”. È incaricato dagli Organi, le supreme Autorità, di infiltrarsi tra gli abitanti di Pollaio Quattro “un immenso ghetto, ingestibile, un mondo parallelo senza fede né legge, rifugio di sub-umani e folli”, a Factory Street dove vive con la sua compagna Maleeya Bayarlag “ingoiata dalla pazzia” che “non esprimeva altro che angoscia e smarrimento”. Pollaio Quattro è uno scenario che Volodine descrive con sorprendente fascino e altrettanta maestria: ci sono uccelli mutanti che parlano e si comportano come esseri umani – Gorgha “corvo femmina di rara bellezza” e l’avvoltoio Alban Glück, Sonia Wolguelane “figura importante della nostra notte […] la pelle ricoperta di una sottilissima peluria, uno sguardo conturbante” di professione: assassina politica. Ci sono vecchie bolsceviche “regredite allo stato selvatico, folli” che gridano slogan tutta la notte, c’è soprattutto la luna:

Una luna gigantesca. Occupava metà del cielo, azzerando tutte le stelle e trasformando in sagome sghembe tetti e cime degli alberi, visto che adesso c’erano anche gli alberi […] Imputridiva i sogni di noi folli e se ne fregava.

Fin dalle primissime pagine colpisce l’efficacia della scrittura, a un tempo ricercata e chiarissima. Ogni frase è attraversata come da una tensione e da una malinconia che appaiono palpabili. È difficile non restare coinvolti da una scrittura che costruisce intorno a noi la stessa atmosfera nella quale si muovono i personaggi. Ogni cosa sembra possedere un’anima in Volodine: persone, animali, cose – “L’ascensore si ricordò all’ultimo secondo che non c’era alcun piano seminterrato e si bloccò in tutta fretta con un grido”.

Il mondo che Volodine costruisce pagina dopo pagina assomiglia a una giostra spettrale capace di confondere ad ogni giro e che è in grado di mescolare i piani temporali con riferimento a un passato inquietante – la fine della Seconda Unione Sovietica, i genocidi perpetrati da baby soldati – “ragazze e ragazzi con rosari di orecchie e scalpi sul petto” – la “scomparsa degli spagnoli” – e un presente/futuro dove ogni cosa è svuotata di senso – “anche i più risoluti tra noi subodoravano ormai in qualsiasi atto la vacuità insita dell’agire”.

Volodine riesce a farci sentire il calore opprimente, lo schifo dei ragni, il terrore nevrotico di una perpetua notte bianca, persino gli odori – quello di “mandorla amara” di Linda Siew che, in un vestito shocking green è protagonista di una memorabile scena corale che cita esplicitamente Il Maestro e Margherita di Bulgakov; quello di Maleeya che “sapeva di buio, di sonno intriso di sudore, di pazzia, di carne priva di speranza” – l’umido della pioggia, la paura dell’oscurità, il sapore acre e ferroso del sangue.

È una scrittura evocativa che richiama a sé, come attraverso un rito sciamanico, scenari di povertà, miseria, desolazione e un futuro indefinito, fondendo in una visione a tratti cinematografica le angosce di Blade Runner col melò di autore alla Wong Kar-wai.

Le immagini di lei preferisco averle in testa, così posso evitare di vederle

Perché i sogni di Mevlidò racconta anche e soprattutto di solitudine, di amore, di donne. Gorgha, Sonia, la psichiatra Maggie Young, Maleeya sono tutte parte di un presente che non riesce a cancellare il passato racchiuso nel ricordo della donna della vita di Mevlidò: Verena Becker. Il vuoto, l’assenza, la mancanza sono il macigno che pesa violentissimo dentro la sua memoria. Se l’impianto è quello di una distopia fantascientifica, il cuore pulsante del libro sta tutto nei contrasti tra Amore e Morte, tra Luce e Ombra, dentro le grandi domande di un’umanità abbandonata da Dio.

Per uno spettatore poco sospettoso, era semplicemente uno dei tanti giovani individui dal sesso intercambiabile, disoccupati o meno, che spuntano fuori da un cantiere o da un ghetto, con in testa un po’ di musica, un po’ di miseria e, in mezzo a un guazzabuglio di idee vaghissime, la richiesta di farla finita il prima possibile con ogni cosa.

Se – come scrive Volodine – “il destino di Mevlidò aveva seguito quello della rivoluzione mondiale, fatto di scelte sbagliate, crimini idioti, distorsioni psicotiche, stagnazioni e abominevoli stravolgimenti” la storia raccontata, il suo percorso, la grana delle emozioni che suscita, si fanno specchio quanto mai spaventoso e agghiacciante di ogni possibile desolazione contemporanea. Soprattutto nella seconda parte, quando – senza nulla anticipare – il libro implode su se stesso, finendo col tracciare un percorso angosciante di senso perduto e di impossibile ricerca che quasi evoca la poetica spettralità delle sequenze cinematografiche del cinema di Andrej Tarkovskij e al contempo si fa riflessione più ampia sul destino umano e su quello più personale della sua stessa letteratura: “l’arte di Mingrelian, che molto deve al post-esotismo, gioca con l’incertezza, il non finito, la confusione dei contrari, il nulla”.

Le comuni egualitariste vengono smantellate o bombordate con l’acido, i fumi velenosi, il napalm.

Ma I sogni di Mevlidò – come se non fosse già tanto – è anche un libro politico che, prefigurando una catastrofe, sembra voler anche ammonire sulle possibili tragedie che ci aspettano, acquattate negli oscuri budelli della Storia in un’eterna lotta tra il potere e i vinti. È, in definitiva, un libro che ricorda a noi lettori, qual è il valore altissimo della letteratura, di un autore misterioso che da anni traccia possibili percorsi alternativi nei meandri di una nuova affascinante e potente narrazione.

Forse ho già vissuto tutto questo, mormorò. O una sua variante. Con il mio nome o con il nome di Mevlidò o di un altro. Oppure accadrà dopo. O mai. O forse resterà lì, in una forma di sogno dimenticata.

Fabio Mastroserio

"Un grido in cerca di una bocca"

Share
Published by
Fabio Mastroserio

Recent Posts

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

2 giorni ago

post mortem: il nuovo album de I Cani

Arriva a sorpresa, nel giorno di un mese crudele, il nuovo album de I Cani:…

3 giorni ago

Cento anni di Gatsby: sogni e maledizioni di un secolo americano nelle parole di F. S. Fitzgerald

Una nuova edizione di The Great Gatsby per la collana dei Libri della spiga di…

3 giorni ago

Black Country, New Road: una complicata ricerca di identità

For the First Time, il disco di esordio dei Black Country, New Road, è venuto…

4 giorni ago

Dente e il tour di Santa Tenerezza

Dente è uno dei cantautori che seguiamo dagli esordi. Il 28 marzo è uscito il…

4 giorni ago

Una serata con Joan as Police Woman

Joan Wasser, meglio conosciuta come Joan As Police Woman, nella prima delle due date del…

5 giorni ago