Il comitato direttivo avrebbe dovuto annunciarla a Libri come – festival letterario di Roma –, ma, causa coronavirus, la dozzina dello Strega è stata proclamata sul sito del premio. Si tratta dei dodici che si contenderanno prima un posto in cinquina – che verrà annunciata a giugno – e poi il titolo di vincitore della settantaquattresima edizione.
I big editoriali ci sono tutti. Da Mondadori a Einaudi, da Bompiani a Feltrinelli – manca solo Rizzoli, ormai in stato vegetativo da diversi anni –, con loro, però, è bello vedere anche molte case editrici indipendenti che negli ultimi anni hanno saputo dimostrare il proprio valore, da La nave di Teseo a Fandango, da NN a SEM.
Per quel che riguarda gli scrittori e le scrittrici in gara, si potrebbe quasi fare un parallelo con quanto appena accennato. Accanto a nomi di narratori e narratrici molto noti, infatti, ne troviamo altri appena affacciatisi – o quasi – sul mondo della narrativa. Da una parte Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio e Valeria Parrella, dall’altra Marta Barone, Jonathan Bazzi e Alessio Forgione. Insomma, è una dozzina variegata e molto ben assortita quella di quest’anno.
Con due titoli a testa, Einaudi e Bompiani – in questo caso entrambe donne, tra l’altro: bella cosa – tengono il timone della nave, gli altri colossi editoriali, Mondadori e Feltrinelli, si attestano a un solo titolo ciascuno. I nomi da tenere d’occhio, ad ogni modo, sono tre e sono i tre che dai più – sottoscritto compreso – vengono indicati come i più probabili vincitori.
Silvia Ballestra, La nuova stagione – Bompiani
Nata sotto il segno del compianto Pier Vittorio Tondelli, Ballestra ha esordito nel 1991 dando inizio a una carriera da scrittrice interessantissima e molto originale. In questo suo ultimo romanzo narra la storia di due sorelle e del loro legame con la terra d’origine, un viaggio tra vecchi ricordi e in un’Italia che tanto ha da raccontare. La scrittrice marchigiana ha alle spalle molti successi editoriali e quest’ultimo è un libro parecchio intimo e originale, ma la la sua casa editrice è la vincitrice della scorsa edizione – con M. Il figlio del secolo, di Antonio Scurati – ed è poco probabile che riesca a spuntarla di nuovo; dovesse esserci un posto libero in finale per Bompiani, forse non andrebbe a lei.
Marta Barone, Città sommersa – Bompiani
Barone quest’anno ha esordito con un libro bellissimo, destinato a rimanere e a far parlare molto – e positivamente, ne sono certo – di sé. Non è nuova alla narrativa. Traduttrice per Rizzoli, Bompiani e Mondadori, qualche anno fa ha pubblicato due libri per ragazzi. In questa sua nuova storia c’è tutto. Ci sono gli anni Settanta e c’è una Torino magnetica e molto densa, fuochi in cui brucia una scrittura brillante ed elegantissima. Come per Ballestra, però, le probabilità che Bompiani riesca a salire sul podio del vincitore sono basse, ma un posto in cinquina per Barone dovrebbe esserci.
Jonathan Bazzi, Febbre – Fandango
Febbre, il romanzo autobiografico di Jonathan Bazzi, è stato uno dei casi editoriali dell’anno. È la storia dell’autore dall’infanzia a Rozzano alla scoperta di essere positivo all’HIV. Giovanissimo e del tutto estraneo al mondo editoriale, ha scritto un libro molto apprezzato sia dalla critica, sia dal pubblico. Ha vinto il premio Bagutta Opera Prima ed è il libro dell’anno per Fahrenheit. Presentato al premio da Teresa Ciabatti, che l’ha preso sotto la sua ala protettiva, Bazzi ha un discreto seguito di lettori e la critica l’ha acclamato – e giustamente, aggiungerei – a più riprese. Dubito però che Fandango riesca a spingere Bazzi fino alla cinquina – per quanto lo speri vivamente –.
Gianrico Carofiglio, La misura del tempo – Einaudi
Fortemente ben voluto in casa Einaudi e soprattutto tra le stanze della Stile Libero di Paolo Repetti – collana che negli anni ha sia acquisito molto potere, sia dimostrato di essere capace di coniugare bene un ottimo livello letterario a un certo successo di pubblico – è campione di vendite ormai da molti anni e con questo romanzo è rimasto in classifica per diverse settimane – lo è tuttora –. Scelta più ovvia della casa editrice, sfidante pericoloso e narratore di grande profitto. È il primo dei possibili vincitori.
Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano – Feltrinelli
Gian Arturo Ferrari ai più è sconosciuto, ma nell’ambiente editoriale è un gigante senza rivali: diversi anni con Paolo Boringhieri, poi a Rizzoli e infine alla guida del gruppo Mondadori; potente come pochi, insomma. Al suo esordio narrativo ha già conquistato la critica e per lui si parla con sicurezza di un posto tra i primi tre. È il secondo dei possibili vincitori.
Alessio Forgione, Giovanissimi – NN
Forgione è una sorta di ragazzo prodigio. Ha esordito nel 2018 con Napoli non amour, sempre per NN, con cui ha vinto il premio Berto e si è guadagnato un certo plauso dalla critica. È lui la vera sorpresa di questa dozzina, nessuno – o quasi – si aspettava che NN sarebbe stata capace di spingere il proprio autore – molto, molto valido e sicuramente all’inizio di una splendida carriera – fino alla dozzina. È poco probabile che riesca a spingersi oltre, ma è già una bella ventata di freschezza.
Giuseppe Lupo, Breve storia del mio silenzio – Marsilio
Professore universitario, saggista e scrittore, Lupo ha pubblicato fin dal suo esordio con Marsilio, finendo spesso tra i finalisti di diversi premi importanti – dal Campiello al Viareggio e al Mondello –. È passato un po’ in sordina, questo romanzo, eppure Lupo, maestro di stile, ha messo su un gran bel libro. È poco probabile che riuscirà a giungere alla cinquina, Marsilio parrebbe poco fortunata, in tal senso.
Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza – Mondadori
Romano, già vincitore del premio Volponi e del premio John Fante opera prima, Mencarelli è principalmente un poeta e si è affacciato sul mondo della narrativa solo nel 2018, quando ha esordito con Mondadori. Ciò che sorprende è che la casa editrice di Segrate, nonostante avesse proposto nomi ben più alti e conosciuti – come quello di Bernardini, già in lista l’anno scorso – abbia deciso di puntare su di lui. Com’è prassi, per Mencarelli e la sua casa editrice il posto in cinquina è libero e in attesa.
Valeria Parrella, Almarina – Einaudi
Seconda einaudiana in concorso, Parrella è una scrittrice di lungo corso – sebbene sia ancora giovanissima –. Già candidata allo Strega nel lontano 2005, quando riuscì a giungere fino alla cinquina, negli ultimi anni si è creata un pubblico affezionato e trasversale, che va dalla critica più severa ai lettori più deboli. Merito di una scrittura elaborata ma mai complessa e di storie originali e cariche di una forza empatica molto potente. Aldilà dell’indubbia bellezza, sia stilistica sia tematica, del romanzo, però, dovrà vedersela con l’altro purosangue della scuderia Einaudi.
Remo Rapino, Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio – minimum fax
Altra sorpresa è la presenza di Rapino. Poeta, insegnante di filosofia nei licei, in passato ha pubblicato solo antologie di racconti e poesie. Che sia finito in dozzina, e tra l’altro con minimum fax che già da un po’ pareva incapace di trovare il proprio posto al premio, è quantomeno incredibile. Pure nel suo caso, però, pare difficile un posto in cinquina.
Sandro Veronesi, Il colibrì – La nave di Teseo
Sandro Veronesi non ha bisogno di presentazioni, è uno degli scrittori più celebrati e amati degli ultimi vent’anni e quest’anno è tornato con un romanzo che ha – a merito, questo è indubbio – allineato critica e pubblico. Romanzo dell’anno per la Lettura del Corriere e per diverse settimane in classifica, quello di Veronesi potrebbe essere il libro vincitore; secondo Strega per l’autore, già strappato con Caos Calmo. D’altra parte non è un segreto che La nave di Teseo, alla cui direzione sta Elisabetta Sgarbi, sia a caccia già da qualche tempo del suo primo Strega; e lo scorso anno ci si è avvicinata con lo splendido romanzo di Claudia Durastanti, La straniera. Veronesi è il terzo dei possibili vincitori e a giudizio di molti – sottoscritto compreso – il più probabile.
Gian Mario Villalta, L’apprendista – SEM
Terzo poeta in concorso – stupefacente la presenza massiccia di poeti quest’anno – è Villalta, che ha esordito nel 2000 con Transeuropea con una raccolta di racconti per poi spostarsi rapidamente a Mondadori e approdare a SEM. È la terza grande sorpresa di quest’anno, nessuno si aspettava né Villalta, né SEM.
For the First Time, il disco di esordio dei Black Country, New Road, è venuto…
Dente è uno dei cantautori che seguiamo dagli esordi. Il 28 marzo è uscito il…
Joan Wasser, meglio conosciuta come Joan As Police Woman, nella prima delle due date del…
Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…
Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…
Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…