Storie

I Boreali: c’è una luce speciale nel Nord Europa

La nuova edizione del festival I Boreali si aprirà con Cronache groenlandesi: un reading per parole, immagini e suoni a cura di Piergiorgio Casotti. Lo stesso giorno, il 14 febbraio, ci sarà anche il dialogo tra Vincenzo Latronico e Niviaq Korneliussen, rivelazione della letteratura di Groenlandia, autrice del primo romanzo groenlandese a ottenere il Premio del Consiglio Nordico. La prima tappa del Nordic Festival è la Groenlandia, la terra che vorrebbe prendersi Trump, una terra estesa, fragile, spietata, dallo spirito che freme d’indipendenza.

Groenlandia, Unsplash

Da qualche anno I Boreali – Nordic Festival, organizzato dalla casa editrice Iperborea, è un invito alla scoperta delle terre del Nord, di quella luce speciale che in certi momenti è capace di sorprendere con i suoi abbagli d’aurora.

L’appuntamento Boreale quest’anno è dal 14 al 16 febbraio al Teatro Franco Parenti e al Cinemino di Milano. Una serie di incontri, dibattiti, talk, eventi, ci catapulteranno ancora una volta nel Nord Europa. Brevi corsi di lingue nordiche, workshop di scrittura, brunch, proiezioni di film e mostre fotografiche: sono tanti gli eventi nel programma dell’undicesima edizione.

Tra gli ospiti alcuni dei grandi autori presenti nel catalogo Iperborea, come lo scrittore Björn Larsson, che è appena tornato in libreria con un libro vagabondo e sradicato, Filosofia minima del pendolare. Si potranno incontrare anche la scrittrice Elisabeth Åsbrink (Made in Sweden, 1947), lo scrittore e cantautore Malachy Tallack (Il Grande Nord), o il narratore e poeta Andri Snær Magnason (Il tempo e l’acqua, La pietra del gigante).

Stig Dagerman

Un ampio spazio quest’anno sarà dedicato alla figura di Stig Dagerman, scrittore svedese di culto, anarchico e profondo, morto giovanissimo, di cui è appena uscita una fantastica edizione di racconti, L’uomo che non voleva piangere (Iperborea). Ci sarà l’occasione di incontrare Lo Dagerman, figlia dello scrittore Stig Dagerman e dell’attrice Anita Björk. E poi si leggerà Stig Dagerman, e si andrà a fondo nel suo mondo letterario insieme a Giorgio Fontana.

Aki Kaurismäki

Un’altra figura che verrà evocata è quella del regista finlandese Aki Kaurismäki. Ho affittato Aki è il podcast live di Federico Frascherelli aka Fritz Chaborski, un modo per fare un’incursione nel mondo e nell’immaginario del grande regista finlandese. Perché I Boreali non è solamente letteratura, ma anche cinema, visioni, e teatro. Il più grande festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea.

Date un’occhiata al programma qui 

Redazione

"Niente da offrire eccetto la nostra stessa confusione" J.K.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

1 giorno ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

2 giorni ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

4 giorni ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

1 settimana ago

Sotto i riflettori del Premio Buscaglione | Intervista a Folcast, Cmqmartina e Voina

Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…

1 settimana ago

Anatomia della battaglia: il ritorno di un romanzo attuale

“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…

2 settimane ago