

Siete pronti anche quest’anno a inaugurare la stagione dei festival italiani? Vi promettiamo che questa guida è solo un piccolo assaggio, torneremo a parlarne ancora. Per ora è tempo di ipotesi, dove andare? Costa adriatica o tirrena, Sud o Nord. Se ancora non avete deciso qui raccogliamo i migliori festival italiani e vi aiutiamo a scegliere con le idee più chiare. Enjoy.
Location: Rocca Malatestiana, Villa Torlonia
Cast: Fantastic Negrito, Johnny Marr, John Butler Trio, Peter Doherty & The Puta Madres, Easy Star All-Stars
Acieloaperto è la rassegna estiva italiana che ogni anno si propone come una di quelle piccole grandi conferme a cui non sappiamo rinunciare. Anche quest’anno il cast ha regalato bellissimi colpi al cuore, tra gli annunci le vibrazioni positive di Fantastic Negrito, un angelo custode della buona musica come Johnny Marr, e il ritorno dell’acclamato Peter Doherty con i suoi Puta Madres. Come sempre la Rocca Malatestiana e la Villa Torlonia saranno location straordinarie: la magia della nostra terra italiana sulla costa adriatica si accompagna alla buona musica. Il concept di acieloaperto è vincente, anche quest’anno vi stregherà.
Cosa ascoltare: il set di Fantastic Negrito
Prezzi: vari, sul sito
Location: le piazze e le contrade di Locorotondo
Cast: Ms. Lauryn Hill, Calcutta, French Kiwi Juice, Four Tet, Ben Ufo, José James, Colin Stetson, Mammal Hands, Lee Fields & The Expressions, Colle Der Fomento, Mecna, Channel One, Children Of Zeus, Clap! Clap!
Eccoci a un altro dei grandi protagonisti dei festival di Puglia. Dopo le grandi edizioni degli scorsi anni, il Locus riscalda i motori anche quest’anno con nomi come Four Tet, Ben Ufo e Colin Stetson. Anche tra gli italiani il Locus pesca con qualità, con nomi come Clap! Clap!. Insomma, tutti in Puglia anche quest’anno, a perderci tra le strade e le contrade di Locorotondo. Magia.
Cosa ascoltare: se avete occasione di ascoltare dal vivo Colin Stetson, non lasciatevela scappare
Prezzi: vari, sul sito
Location: Valle d’Itria (Locorotondo, Alberobello, Ostuni)
Cast: Jon Hopkins, Gilles Peterson & Mc General Rubbish, Todd Terje,Yves Tumor, Deena Abdelwahed, Powder, Bamba Pana & Makaveli, Juan Wauters, Nicola Conte, Jayda G, Napoli Segreta, Du Brasil, Carlo Pastore,Ciao. Discoteca Italiana, Funkrimini, Jima Fei + Yaffra
La Valle d’Itria vi aspetta anche quest’anno per la terza edizione della grande sorpresa dei festival estivi italiani degli ultimi anni. VIVA! Festival è la sezione estiva del C2C di Torino, che viaggia in Puglia portandosi dietro tutta la sua vocazione elettronica. Vibrazioni calde assicurate e magia: la formula degli anni scorsi si ripete con una line up che tira fuori i nomi di Jon Hopkins, Todd Terje, Yves Tumor e tanti altri protagonisti della scena electro di questi anni. Viva il VIVA!, appuntamento da non mancare.
Cosa ascoltare: tanta tanta elettronica da combattimento
Prezzi: Vari, sul sito
Location: Corridonia
Cast: Abstract, Amp Fiddler feat. A Drummer From Detroit live, Antal, CARISTA, Claudio Fabrianesi, DāM-FunK dj, DJ Spinna + GE-OLOGY [4hrs], FAT FAT FAT Soundsystem, FLO REAL, Francis Inferno Orchestra, Hieroglyphic Being live, Khalab live, Lakuti [4hrs], Little Louie Vega, Mafalda, Motor City Drum Ensemble + Mr. Scruff [4hrs], Move D special GDS set, Optimo (Espacio) + Move D, SHIGETO x Mark de Clive-Lowe feat. Mélanie J-b Charles live, Volcov – Neroli + Kyle Hall
In provincia di Macerata quest’anno vi attende Fat Fat Fat, per una tre giorni che a sfogliare il lungo cast sembra una scarica di buona musica diretta sulle orecchie. Esperienza da fare, al ritmo FAT FAT FAT Soundsystem. Festival come questo sono l’ottima occasione per scoprire qualcosa di nuovo. Farà tendenza.
Cosa ascoltare: l’intera line up per prepararsi al meglio
Prezzi: Vari, sul sito
Location: San Severino Lucano
Cast: I Hate My Village, Tre Allegri Ragazzi Morti, Coma Cose, Populous, Franco126
La musica, l’intimità, la wilderness. Al Pollino Music Festival la musica è importante, ma lo è anche la condivisione, la vicinanza tra la persone e l’immersione nella natura. Protetti dalle montagne e coccolati dall’aria fresca, tra Bosco Magnano e il belvedere del Santuario della Madonna del Pollino, al PMF spesso la distanza tra gli artisti, la gente e i campeggiatori, quasi si annulla e ci si può ritrovare a giocare a calcetto con uno dei propri beniamini, piuttosto che a ballare fino all’alba su un dj set improvvisato da uno degli headliners.
Cosa ascoltare: Azulejos di Populous per sentirsi subito in vacanza
Prezzi: Vari, sul sito
Location: Albarola
Cast: Massimo Pericolo, Fuera, Scialla Semper, Costiera, Fresh Prince, Venerus, Tropea, Mille Punti, Figura, Edda, Fadi, Cecilia, Bob Corn
Bleech Festival, la rassegna dedicata alla musica e alle arti giovanili nata nel 2015 e cresciuta nel cuore di Piacenza, saluta la città e si trasferisce ad Albarola di Vigolzone (PC) per una quinta edizione tra i vigneti della Val Nure con concerti di qualità, degustazioni di vino, mercatini e tante sorprese. Per gli amanti della natura, del buon vino e del cantautorato italiano.
Cosa ascoltare: Dreamliner di Venerus per i veri sognatori
Prezzi: Gratuito
Location: Abbazia Benedettina
Cast: Franco126, Fast Animals and Slow Kids, Tre Allegri Ragazzi Morti, la Rappresentante di Lista, I Hate My Village, Clavdio, NAIP, Motta, Eugenio in Via Di Gioia, Massimo Volume, Myss Keta, Murubutu, Giorgio Canali
Seguiamo da un po’ di edizioni il Color Fest di Lamezia Terme in provincia di Cosenza, e come sempre ci saremo anche quest’anno. Ancora una volta ci prepariamo ad accogliere tanta bella musica italiana, che passa in rassegna nomi storici come quello dei Massimo Volume, e fresche novità come gli I Hate My Village. Tanti buoni motivi per non perderlo.
Cosa ascoltare: Emidio Clementi che decanta il verso a piè di pagina di un vecchio autore americano
Prezzi: sul sito
Location: Piazza Castello, Chiostro di San Francesco, Chiesa del Crocefisso
Cast: David August, Fontaines D,C,, Let’s Eat Grandma, Spiritualized, The National, Whispering Sons, Whitney, WWWater
Di anno in anno l’Ypsigrock non fa che confermarsi come una delle perle dei festival italiani dell’estate. Nella bellissima Castelbuono, a pochi chilometri da Palermo, potrete immergervi in un’esperienza dorata per qualche giorno: tra l’affascinante set del Castello che ospita il festival, e le vie della cittadina siciliana, vedrete animarsi un intero mondo che è il festival Ypsigrock. Per le strade sarete accompagnati da altri amatori di ottima musica come voi, li riconoscerete per quel braccialetto che indossano al polso, e che è segno distintivo dell’appartenenza a una generazione da festival. E poi li ritroverete sotto palco, che quest’anno ci propone nomi come National e Spiritualized – per gradire. Castelbuono, aspettaci: arriviamo a prendere il Castello anche quest’anno.
Cosa ascoltare: la voce ubriaca di Matt Berninger nella magia del Castello
Prezzi: 3-day pass da 89 euro
Location: Torino
Cast: Beirut, Hozier, Jarvis Cocker, The Cinematic Orchestra, Nils Frahm, Spiritualized, Low, Johnny Marr, Deerhunter, Bob Mould, Balthazar, Parcels
Un grande classico dell’estate italiana il Todays Festival di Torino, che tende a brillare di stagione in stagione senza mai passare di moda. Tra i grandi annunci ci aspettano sui palchi Beirut, Spiritualized, Nils Frahm, e ancora Low, Deerhunter, Johnny Marr. Quasi un mini-Primavera Sound da mettere in agenda, per finire l’estate con alto godimento e senza rimpianti. Imperdibile.
Cosa ascoltare: l’ultimo album degli Spiritualized dal vivo sarà una vera chicca
Prezzi: vari, sul sito
Location: Matera
Cast: Nu Guinea, JoyCut, Dardust, Paolo Baldini, Clap!Cap!, Agotrance, Night Skinny, Go-Dratta, Mantra Groove Station
Alla sua prima edizione, dal 28 agosto al 1 settembre 2019, OSF presenta un programma di cinque giorni, con mostre, installazioni, workshop e prove aperte, performance sonore tra l’universo ancestrale degli strumenti tradizionali lucani e la musica contemporanea, rappresentata da musicisti e producer di profilo internazionale, e un corteo finale, denominato #Urla, con la regia di Yuval Avital, compositore e artista multimediale.
Cosa ascoltare: Nuova Napoli dei Nu Guinea a tutto volume
Prezzi: vari, sul sito
Location: MIND Milano Innovation District – Area EXPO
Cast: Florence+The Machine, Twenty One Pilots, Billie Eilish e The 1975
Ok, Firenze è rock, Roma è rock, e anche Milano non poteva essere da meno. Il concept di Milano Rock del resto è proprio quello di far tornare in voga un’attitudine che si narra sia passata di moda, con il rischio (però) che possa essere solo un wannabe-rock. Tra i nomi da seguire quello garanzia di Florence+The Machine.
Cosa ascoltare: non c’è da chiederselo: Florence
Prezzi: sul sito
Nell’arco di ventiquattro ore la Stazione Spaziale Internazionale percorre quasi sedici orbite intorno al pianeta…
Torino si prepara a ospitare l’ottava edizione del Premio Buscaglione, un evento organizzato dall’Associazione F.E.A,…
Crescere fa paura. E in provincia, luogo di peccati e di sacrifici, di più ancora.…
Essere attaccati alla terra in cui sono nati e vissuti i propri avi, combattere ogni…
“Evohé” rappresenta il richiamo e l’esclamazione di giubilo, in questo caso, per la poesia. Una rubrica…
Ahora que nada espero / y que no hay nada ya que añorar, / ahora…