Indie News

Due date in Italia per i Future Islands e il loro ultimo album, As long as you are

Tornano in Italia i Future Islands, band synth-pop di Baltimore capitanata dal carismatico Samuel T. Herring. Giovedì 3 novembre la band suonerà al Largo di Roma, mentre venerdì 4 sarà la volta di Milano, al Fabrique.

I Future Islands sconvolsero la scena indie globale nel 2014 con un’esibizione strabiliante durante lo show televisivo di David Letterman, una performance che divenne istantaneamente un piccolo fenomeno virale. I passi di danza, i colpi sul petto e la voce impressionante di Samuel T. Herring li resero subito la next big thing del mondo synth-pop. E il loro album di quell’anno, Singles, un disco pop tanto dolce quanto aggressivo, non tradì certo le aspettative.

In queste due date italiane la band presenterà la loro ultimo fatica, As long as you are. Un lavoro decisamente diverso rispetto a quello a cui i Future Islands ci aveva abituato finora. Si tratta infatti di un disco stilisticamente simile ai precedenti, ma suonato in un registro decisamente più intimo. I testi, riflessioni a cuore aperto sull’amore e le sue conseguenze, coprono una gamma di emozioni più vasta e complessa rispetto a quanto i Future Islands avevano messo in musica finora. Questi live saranno certamente un’occasione straordinaria per fare esperienza di questa nuova, esaltante profondità.

PREVENDITE SOLO SU DICE
03/11 Roma:
https://link.dice.fm/j9ea7f2c4262
04/11 Milano: http://link.dice.fm/OnL7xV1wmgb
Martina Neglia

Share
Published by
Martina Neglia

Recent Posts

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

2 giorni ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

2 giorni ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

4 giorni ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

1 settimana ago

Sotto i riflettori del Premio Buscaglione | Intervista a Folcast, Cmqmartina e Voina

Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…

1 settimana ago

Anatomia della battaglia: il ritorno di un romanzo attuale

“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…

2 settimane ago