Indie News

Donne mica da ridere: inizia la rassegna dedicata alla commedia diretta dalle donne

Donne mica da ridere è una rassegna cinematografica dedicata alla commedia diretta dalle donne, nata da un’idea di Gaia D’Angelo e Mari Accardi, amiche nella vita e professioniste nell’ambito della comunicazione che spesso si sono ritrovate a fare ragionamenti ad alta voce sul cinema e più precisamente sui film diretti dalle donne. Per confrontarsi con il pubblico hanno deciso di portare il loro progetto all’Ambrosio Cinecafè di Torino da febbraio a maggio per quattro appuntamenti. Le autrici raccontano così l’idea alla base di Donne mica da ridere:

La commedia è un genere mutaforma e multiforme. Soprattutto per questo ci piace: si presta a raccontare con varietà di toni e di temi il dicibile e l’indicibile. È un meraviglioso passepartout per lo spettatore ma anche per lo sceneggiatore e il regista. Eppure ci pare sia un po’ la categoria negletta del cinema contemporaneo… come se far ridere non fosse già abbastanza difficile, oltre che straordinario di per sé! Magari è una questione di opportunità di mercato, di audience, di logiche di distribuzione. O forse è un segno dei tempi: l’ironia, la satira, il ridersi anche malamente addosso sono lussi che questo millennio non può più permettersi?

Sull’altro binario c’è il cinema diretto dalle donne. C’è fermento al riguardo, lo sappiamo. E se il fermento c’è è perché – di nuovo – qualcosa manca. Non parliamo di talento, ma – a parità di merito – di visibilità per le autrici. C’è tanto ottimo cinema fatto dalle donne, questo sicuramente, ma non abbastanza in termini di rappresentatività di mercato. Dallo smottamento creato dal #metoo al sistema Hollywood in poi, qualcosa si è mosso nel mondo dell’industry; in rete e sulla stampa se ne parla, ma c’è ancora strada da fare. La questione è più ampia e complessa di questo piccolo contesto, ma ci interessava approfondire a modo nostro. In sostanza vorremmo ci fossero più commedie al cinema e più donne nel cinema. Non abbiamo fatto altro che mettere insieme le nostre riflessioni e iniziare la ricerca. Per esplorare quello che ci pare un territorio interessante: la commedia come la raccontano le donne.

La rassegna si apre oggi 18 febbraio con il film In principio erano le mutande, esordio alla regia di Anna Negri, tratto all’omonimo romanzo di Rossana Campo, da poco ripubblicato da Bompiani.
—-
18 febbraio ore 21 | IN PRINCIPIO ERANO LE MUTANDE | Italia | 1999 | Durata: 90′ – INGRESSO LIBERO
Regia di Anna Negri. Con Teresa Saponangelo, Stefania Rocca, Bebo Storti, Filippo Timi, Monica Scattini

Esordio di Anna Negri, ambientato nella Genova multietnica. Tra lavori precari e uomini sbagliati Imma e Gina cercano l’amore. E per averlo farebbero di tutto. Scopriranno che i sogni possono prendere pieghe inaspettate. Tra tocchi surreali e malinconici, e incursioni di Amedeo Nazzari.

IL PROGRAMMA

18 febbraio ore 21 |IN PRINCIPIO ERANO LE MUTANDE di Anna Negri Ingresso libero

16 marzo ore 21| A LEAGUE OF THEIR OWN di Penny Marshall v.o. con sottotitoli in italiano | Ingresso € 5

23 aprile ore 21 | CARAMEL di Nadine Labaki v.o. con sottotitoli in italiano | Ingresso € 5

21 maggio ore 21 | TURN ME ON DAMMIT! di Jannick Systad Jacobsen v.o. con sottotitoli in italiano | Ingresso € 5

Redazione

"Niente da offrire eccetto la nostra stessa confusione" J.K.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Napoli Liber/azione: una mostra ricorda le Quattro Giornate di Napoli

Napoli Liber/azione è la mostra che omaggia la Resistenza e una giornata dedicata alle Quattro Giornate…

60 minuti ago

Il signore delle acque: l’apocalisse nel romanzo di Giuseppe Zucco

C’è una canzone, che chiude l’album di Dente Hotel Souvenir, intitolata “Il mondo con gli…

4 ore ago

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

20 ore ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

1 giorno ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

5 giorni ago

post mortem: il nuovo album de I Cani

Arriva a sorpresa, nel giorno di un mese crudele, il nuovo album de I Cani:…

6 giorni ago