Musica

Dieci canzoni da strada estiva

Il concetto del viaggio, di per sé, rappresenta la storia delle persone. Esperienze, eredità, luoghi in cui si arriva e da cui si proviene. La musica si è sempre sentita parte delle avventure, raccontando le storie di interi stati, come nel caso dei puri e angelici USA di Sufjan Stevens o diventando il sottofondo naturale di un road trip, come il jazz e il bop di Sal Paradiso e Dean Moriarty, di un’avventura a Durango o di una vacanza, organizzata dopo gli esami all’università, quando ancora tutto è potenzialità allo stato puro. Viaggi fisici, viaggi interiori, abbiamo cercato di raccogliere quelle canzoni che per un motivo o per l’altro ci hanno raccontato il presente e il passato.

Articolo realizzato in collaborazione con Utravel

I’m a travelin’ man
I’ve made a lot of stops all over the world
And in every part I own the heart
Of at least one lovely girl

Bob Dylan – On the Road Again

Chi, meglio di un menestrello nato a Duluth, viaggiatore nella storia, per inaugurare un viaggio? Salire in macchina, sentire l’umido odore dell’asfalto bagnato, la notte fredda che passa dalla giacca mentre si alza il pollice verso una nuova avventura. Verso la città degli angeli, o l’inferno di un Hotel California, caro amico, la risposta, è sempre nel vento.

Interpol- The Heinrich Maneuver

Viaggio nelle aspettative, viaggio lontano dalle provincie, col sogno della West Coast dorata, veloce, immersa fra i marciapiedi illuminati a giorno, su e giù per i loop infiniti, per i ritornelli di Paul Banks, giovane Heinrich Gerhardt deciso a compiere le scelte e le strade sbagliate.

Kazy Lambist – Annecy

Il sogno di noleggiare un maggiolino, abbassare la capotte, usare le infradito per accelerare sulle coste più azzurre. Un filmino fuori luce da super 8, con i vestiti di lino, i panama e i bambini felici, come nelle cartoline anni ’80 di qualche nostalgica avant garde.

M. Ward – Vincent O’Brien

Non sappiamo se fuori da Buffalo raccontino ancora la storia di Vincent O’Brien, il più grande allenatore di cavalli da corsa di tutti i tempi, siamo sicuri, però, che Il Maestro, ogni volta che li vedeva correre doveva sentirsi libero.

Mount Kimbie – Blue Train Lines

La canzone per ogni interrail, su rotaia o per l’ultima volta che si è stati pendolari, anche solo per un’estate, per quella sensazione di liberazione che ti fa correre e poi buttare nell’acqua congelata o in un bicchiere. A scuotere la testa non appena il beat sale, o si è timbrato l’ultimo esame.

Violent Femmes – Blister in the Sun

Leggasi alla voce canzoni da viaggio, che hanno poco o niente a che fare col tema, ma solo un ritmo necessario per passare dalle strade intasate alle scorribande di un paesino quasi bucolico, per contrastare il vuoto del che cerca di riempire il cornetto delle sei di mattina.

Milky Chance – Down by the River

Guardare fuori dal finestrino, con certe canzoni, funziona meglio.

Le luci della centrale elettrica – Summer on a Solitary Beach

È sempre stata colpa dei nostri ricordi, di rapportarli a quelli degli altri, e ci usciva solo una canzone stonata ma, in fondo, più nostra. I cinemini all’aperto, nel deserto della città ad agosto che ci sembravano improvvisamente una città al mare, il Grand Hotel Zigane Magique, e quei minatori bruni fuori dai club sulla spiaggia.

Arcade Fire – No Cars Go


Il trucco è darsi dei limiti, oltre cui conviene cambiare aria, riprendere fiato, tagliare per scoprire nuove cose, nuovi stili, il cibo di una bettola e i junk locali per riprendersi. La macchina non parte mai, se non decidi di accenderla.

Phoenix – Lisztomania

Certo, forse i film americani ci hanno rovinato più di quanto non avrebbero dovuto, ma questa è come la chiave, il boarding pass, il suono della valigia che si chiude.

Se chiudere la valigia e partire è quello che ti serve, forse potresti provare con Utravel
Redazione

"Niente da offrire eccetto la nostra stessa confusione" J.K.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Viaggio nei desideri di H. (e di tutti noi)

Fragili desideri, fragili desideri, fragili desideri a volte indispensabili, a volte no. Non ho fatto…

20 ore ago

Napoli Liber/azione: una mostra ricorda le Quattro Giornate di Napoli

Napoli Liber/azione è la mostra che omaggia la Resistenza e una giornata dedicata alle Quattro Giornate…

2 giorni ago

Il signore delle acque: l’apocalisse nel romanzo di Giuseppe Zucco

C’è una canzone, che chiude l’album di Dente Hotel Souvenir, intitolata “Il mondo con gli…

2 giorni ago

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

3 giorni ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

3 giorni ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

7 giorni ago