Correva l’anno 2002 e un album bellissimo come “Turn on the bright lights” segnava per primo il ritorno a un certo tipo di new wave anni 80 di ispirazione dark, che prendeva spunto più o meno da gruppi come Joy Division.
Ebbene sono stati proprio gli Interpol i pionieri di questa sorta di riattualizzazione del genere, con quelle atmosfere cupe, scure e le voci profonde, il basso presente. Anni dopo, lo spettro della dark-wave sarebbe ritornato ancora, avrebbe preso altre forme, per mano, tanto per citarne uno, di gruppi come gli Editors. Eppure gli Interpol, come succede a tante band, dopo quel primo straordinario disco, da questo genere si allontanarono, tentando altre strade, che, nel bene e nel male, hanno contribuito alla formazione di quell’idea musicale che oggi volgarmente e, piuttosto sbadatamente, etichettiamo come indie.
Eppure i nostri lo sapevano che non sarebbero bastate le digressioni di “Antics” o “Our love to admire” a cancellare quel suono per cui si erano da subito fatti notare. E così oggi, a ben otto anni di distanza, cercano di tornare all’origine, con un nuovo disco, che tenta di riappropriarsi di quelle sonorità e di quelle atmosfere che hanno aperto la strada a tanti. Tornano con un nuovo disco, diciamocelo, che di nuovo non ha proprio un bel nulla, ma che non fa altro che forzare quello che nel 2002 è risultato genuino e spontaneo. Il nuovo, omonimo Interpol scorre noioso, senza particolari guizzi, manca di mordente, le voci non sono incisive come al solito e non c’è nemmeno una canzone che dopo i primi ascolti resti nella testa dell’ascoltatore. Anzi, tende a distrarre, non cattura l’attenzione, scorre via come un cupo sottofondo. Non c’è nessuna “The Heinrich Maneuver” o “PDA” a tenerci svegli, spiccano giusto la notturna “Lights“, l’interessante “Barricade” o l’orecchiabile “Summer Well“.
Insomma non è che questo album sia veramente brutto, intendiamoci, è solo che passa eccessivamente inosservato, sotto tono.
Un’occasione mancata, non c’è che dire.
Brani significativi: Summer Well, Lights, Barricade
Se ti piace prova anche: Editors, Joy Division, The National
For the First Time, il disco di esordio dei Black Country, New Road, è venuto…
Dente è uno dei cantautori che seguiamo dagli esordi. Il 28 marzo è uscito il…
Joan Wasser, meglio conosciuta come Joan As Police Woman, nella prima delle due date del…
Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…
Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…
Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…