Categories: Storie

Cosa sono le armi al cloro utilizzate in Siria

Le armi al cloro rientrano nella classificazione delle armi chimiche, ovvero utilizzano proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere e ferire i nemici. Quelle al cloro rientrano nella classe dei ‘polmonari’, ovvero colpiscono il sistema respiratorio, irritando anche la pelle e gli occhi: comportano tosse, oppressione toracica, respiro affannoso e un ridotto passaggio dell’aria nei polmoni. Hanno un effetto immediato, e portano all’asfissia e alle convulsioni (nei casi più gravi sfociando nella morte). La prima utilizzazione del cloro come gas chimico in guerra risulta essere fatta durante la Prima Guerra Mondiale. In Siria l’utilizzo di armi chimiche è sempre stato oggetto di discussione sin dallo scoppio della guerra civile tra forze di Assad e ribelli. Nell’ultimo mese ribelli e attivisti siriani hanno denunciato tre attacchi al cloro da parte del regime siriano, che però nega le sue responsabilità.

Intanto l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW) ha annunciato di aver aperto un’indagine sul presunto utilizzo di armi chimiche al cloro per ben nove volte dallo scorso febbraio, con conseguenze di centinaia di morti. Secondo un report dell’OPCW il 92,5% delle armi chimiche è stato trasferito al porto di Tartus in Siria da dove poi sarà trasferito verso la Spagna da navi danesi e norvegesi. Tuttavia pare che il cloro sia rimasto in possesso del regime siriano, informalmente. Intanto, da tre anni a questa parte, ovvero dallo scoppio della guerra civile, i risultati sono sotto gli occhi di tutti, con oltre 150.000 morti, 9 milioni di esiliati e gravi conseguenze per la distruzione del territorio e delle città siriane.

Nel mentre, si attendono le elezioni siriane del 3 Giugno, a cui anche Assad ha presentato la sua candidatura.

AddThis Website Tools
Giovanna Taverni

Non avrai altro io all'infuori di te.

Share
Published by
Giovanna Taverni

Recent Posts

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

16 ore ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

23 ore ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

5 giorni ago

post mortem: il nuovo album de I Cani

Arriva a sorpresa, nel giorno di un mese crudele, il nuovo album de I Cani:…

6 giorni ago

Cento anni di Gatsby: sogni e maledizioni di un secolo americano nelle parole di F. S. Fitzgerald

Una nuova edizione di The Great Gatsby per la collana dei Libri della spiga di…

6 giorni ago

Black Country, New Road: una complicata ricerca di identità

For the First Time, il disco di esordio dei Black Country, New Road, è venuto…

7 giorni ago