Storie

Due lettere di Antonio Gramsci

Il 27 aprile 1937 ci lasciava Antonio Gramsci, importante figura del nostro paese che per uno strano paradosso è tra…

4 anni ago

Radio Birmania

a cura di Alessandro Miglietta Una città di oltre 5 milioni di abitanti, ex-capitale dello stato Myanmar, dove è vietato…

4 anni ago

“Paolo Maldini, 1041”: l’epica del campione pensante

Confesso. Confesso un certo scetticismo quando ho appreso che, per la collana Vite Inattese della 66thand2nd, sarebbe uscita la biografia…

4 anni ago

Post-Memoria: memoriali e lager nell’epoca del turismo di massa

“The problem is not that people remember through photographs, but that they remember only the photographs.” (Susan Sontag, Regarding the…

4 anni ago

Capitol Hill e la fragilità di una democrazia

Di folkloristico ci resta solo il dress code scelto da alcuni, perché quanto accaduto a Capitol Hill è un’autopsia feroce…

4 anni ago

Maradona, il figlio magico dell’Argentina

Una volta avevo una zia formidabile con il congelatore sempre pieno di gelati Algida. Bisogna capire che negli anni Ottanta,…

4 anni ago

Dall’armadio alla Piazza Rossa: (r)esistenze queer nella Russia di Putin

C’è uno spettro che si aggira nella Russia contemporanea. A seconda dell’interlocutore, può essere l’omosessualità, o l’omofobia. Per gli osservatori…

4 anni ago

L’Idra culturale che affligge il Paese

«Quello delle donne italiane è un argomento sul quale si può tirare a lungo, dal caffè della mattina ai ravioli…

5 anni ago

Venti-venti

— Ei mondo, che succede? Sono giornate strane, e gli ultimi mesi di accelerazione pandemica sono riusciti a rendere ancora…

5 anni ago

Prospettive Inattuali | Presente o futuro? Distopie americane tra USA e Brasile

III. Mondi separati dalla stessa lingua e uniti dalla stessa visione distopica: meriti, demeriti e la più grande narrazione anti-familiare…

5 anni ago