Il primo volume dell’Autobiografia in movimento di Deborah Levy viene pubblicato nel 2013 nel mercato editoriale in lingua inglese. L’idea nasce da un confronto con Jacques Testard, editor britannico (fondatore di The White Review, all’epoca in Notting Hill Editions, ora…
Letteratura
I racconti di Macedonio Fernández
“Comincio col premettere che credo che per vagare servano condizioni eccezionali da sognatore. Lo diceva l’illustre Macedonio Fernández, non tutto è veglia ad occhi aperti” – Acqueforti di Buenos Aires, Roberto Arlt Basta capitare su una pagina di Macedonio Fernández…
La scrittura anti-romanzesca di Elif Batuman che ricerca il senso della vita tra le pagine dei libri
Per una persona che ha sempre vissuto e riflettuto la propria vita attraverso la letteratura, l’autofiction romanzesca può aprire un varco nell’autoanalisi e nella riscoperta di sé. È forse questo uno dei maggiori propositi della scrittura di Elif Batuman, scrittrice…
Riscoprire Berlino con Vincenzo Latronico
Come credo molti, ho conosciuto Vincenzo Latronico leggendo Le perfezioni, romanzo-fotografia di una generazione di expat italiani di base prevalentemente a Berlino. Uscito per Bompiani nel 2022, il libro è finito nei dodici finalisti Strega di quell’anno. Già allora mi…
Un marinaio che si muove a passi jazz | Cane e contrabbasso di Saša Ilić
Cane e contrabbasso di Saša Ilić, nella traduzione di Estera Miocic, arriva in Italia grazie a Keller editore. La casa editrice di Rovereto porta nel nostro paese questo densissimo romanzo vincitore del premio Nin (uno dei più prestigiosi premi letterari…
Incubi di morte: Sergio González Rodríguez e Roberto Bolaño
“Ossa nel deserto” e “2666” sono il duplice volto della stessa realtà, due libri che aprono al confronto del linguaggio, all’esame di ciò che è il confine tra il possibile e il reale, la storia, lo spirito di in luogo e lo fanno nella maniera più cruda e sanguinosa possibile: il disvelamento dell’orrore concreto.
Letture da spiaggia in una Calabria inaspettata, tra Marocco e Inghilterra: Tangerinn di Emanuela Anechoum
Quando Tangeri era una città di respiro internazionale, tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta, c’era un locale chiamato Tangerinn, molto amato da artisti e scrittori e frequentato, tra gli altri, dai poeti beat americani: Burroughs, Kerouac, Ginsberg, Bowles.…
Cronaca di un disastro annunciato: “L’età del fuoco” di John Vaillant
Nel suo “L’età del fuoco”, saggio edito in Italia da Iperborea nella traduzione di Luca Fusari, John Vaillant mette chi legge in condizioni di comprendere una questione fondamentale: le catastrofi naturali degli ultimi anni hanno una matrice comune, ovvero l’uomo…