Indie News

A Torino in autunno arriva sempre il C2C Festival

C2C è uno dei festival di musica avant-pop più apprezzati al mondo. Con il ventennale del Festival è stato introdotto il nuovo simbolo di C2C, una figura alata, che rappresenta l’urgenza di rimettere al centro il futuro dei corpi, la loro libertà, la necessità di aggregazione, la danza, l’educazione all’ascolto. Si svolgerà nel prestigioso contesto della Contemporary Art Week torinese, la ventiduesima edizione di C2C Festival.

C2C Festival durerà quattro giorni, dal 31 ottobre al 3 novembre 2024. Tra le varie location si confermano le magnifiche OGR, per gli appuntamenti del giovedì e della domenica, e Lingotto Fiere, che quest’anno, oltre agli appuntamenti fissi del venerdì e sabato, aprirà le porte alla XXII edizione del Festival a partire dal giovedì. La line up artistica, vedrà sei importanti ritorni – Arca, Bicep, Nicolas Jaar (questa volta con la band Darkside), Romy, Shabaka, Ben Ufo – e otto artisti per la prima volta a C2C – billy woods, Kali Malone, Mandy, Indiana, Mabe Fratti, Pangaea, Pearson Sound, Nala Sinephro, Sega Bodega, Sofia Kourtesis.

 

 

Al suo debutto in concerto è Romy degli XX, dopo le performance da Dj datate 2019 e 2022. C’è poi grande curiosità per Shabaka: accantonato il sassofono che lo ha reso celebre – ad esempio nei Comet Is Coming, ammirati al festival nel 2019 – insieme al cognome Hutchings, esplora ora una nuova dimensione espressiva testimoniata su disco dall’Ep Afrikan Culture.

 

Tra i live più attesi Darkside, billy woods, Sofia Kourtesis.

I Darkside, in data unica italiana, hanno appena rilasciato il nuovo singolo Graucha Max – un meraviglioso delirio di suoni. Con il suo rap di benedizione per i figli più dannati della terra, billy woods è diventato uno dei più originali eroi sommersi delle strade d’America. Con Madres Sofia Kourtesis è riuscita a mettere in contatto la terra latino-americana con l’acida elettronica dei club di Berlino.

Sono questi i suoni che cerchiamo da C2C

Alessandro Miglietta

Share
Published by
Alessandro Miglietta

Recent Posts

Viaggio nei desideri di H. (e di tutti noi)

Fragili desideri, fragili desideri, fragili desideri a volte indispensabili, a volte no. Non ho fatto…

8 ore ago

Napoli Liber/azione: una mostra ricorda le Quattro Giornate di Napoli

Napoli Liber/azione è la mostra che omaggia la Resistenza e una giornata dedicata alle Quattro Giornate…

1 giorno ago

Il signore delle acque: l’apocalisse nel romanzo di Giuseppe Zucco

C’è una canzone, che chiude l’album di Dente Hotel Souvenir, intitolata “Il mondo con gli…

1 giorno ago

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

2 giorni ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

2 giorni ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

6 giorni ago