Quando si è cominciato a parlare di FILL, Festival of Italian Literature in London, vari amici italiani che risiedono lì e lavorano in ambienti culturali, con cui mi sono trovato a parlarne, non mi hanno nascosto una certa perplessità. Molto…
Da Israele al New Jersey: un’altra diaspora in Un’altra occupazione di Joshua Cohen
Joshua Cohen è uno dei più brillanti scrittori americani contemporanei, con all’attivo due best-seller pubblicati da Random House, uno dei principali editori statunitensi, entrambi promossi a pieni voti dalle pagine letterarie di quotidiani e riviste di tutto il mondo. James…
Goodbye, ol’ pal: Philip Roth e l’America che è sparita insieme a lui
Forse la morte di Philip Roth, più di tutte le morti celebri che si sono susseguite negli ultimi anni, ci trasmette l’idea di un grosso momento di ricambio nel nostro orizzonte culturale. In realtà, già il suo silenzio prolungato –…
Carmen Consoli: dall’Etna alle Alpi, fedele a se stessa
Eravamo a OGR, ormai nota a chi legge location torinese, un tempo adibita a officina di riparazioni ferroviarie e oggi dedicata a concerti ed eventi di vario tipo. Eppure, senza togliere niente allo splendore magnifico di questi spazi industriali recuperati…
Il Salone apre le porte: dieci eventi da non perdere nel week-end
Le porte del Lingotto si sono aperte ufficialmente, l’affluenza di pubblico e già torrenziale e si immaginano numeri in crescita. Il Salone del Libro, internazionale probabilmente come mai prima d’ora, secondo le volontà del suo direttore Nicola Lagioia (che abbiamo…
Cinque domande a Nicola Lagioia, direttore del Salone del Libro di Torino e molto altro
Non c’è marketing che tenga, per riportare le persone a leggere libri piuttosto bisogna essere fedeli alla propria passione di lettori. Questa è la ricetta che ha ispirato Nicola Lagioia nel suo lavoro di direttore artistico per il Salone Internazionale del Libro di Torino 2018, ormai prossimo ad aprire le porte.
Il controverso Sessantotto di Pier Paolo Pasolini
Chissà come mai quando si parla del Sessantotto viene sempre fuori il nome di Pasolini, che col Movimento non semba aver avuto molti legami. A parte, certo, quella famosa polemica in versi che viene sempre citata, pubblicata il 16 giugno…
Maria Antonietta e l’abitudine di non deludere
Mi capita di ricordare con più piacere un concerto, se la persona sul palco mentre canta sorride. Mi fa pensare che questa persona si trovi a suo agio, come inserita nel contesto che le è più naturale. Emergendo leggera tra…