Indie News

Le uscite di Gennaio | Archivio Sonoro Futuro

Le nuove uscite di Gennaio in ascolto per l’Archivio Sonoro Futuro.

Yard Act

C’è un lungo elenco di band di derivazione post-punk che affollano la scena britannica e sfruttano la scia prepotente di gruppi che fanno già parte della storia recente come Fontaines D.C. E IDLES. Gli ultimi, in ordine di arrivo, sono gli Yard Act che debutteranno fra pochi giorni con l’album “The Overload”.Il gruppo di Leeds, attraverso un suono tagliente, sfodera dei testi molto cinici e allo stesso tempo carichi di verve umoristica per descrivere la società in cui viviamo.


Julia Gjersten

Julia Gjersten è una compositrice e pianista norvegese, fra le più talentuose del panorama attuale. A tre anni dal suo album di debutto, ha annunciato l’uscita del suo nuovo lavoro intitolato “Formations” che sarà pubbicato il 28 gennaio per Moderna Records. 10 tracce che virano verso velluate strutture ambient e che vedono il contributo del compositore e flautista australiano Rowan Hamwood.


Maya Shenfeld

Fra i nomi “nex big thing” di questo 2022, Maya Shenfeld occupa un posto speciale. La compositrice e musicista berlinese cerca di convergere la sua attitudine a sperimentare attraverso l’elettronica con la ricerca di armonizzazione e di orchestrazione del suono. Paesaggi sonori che non conoscono limiti di tempo e spazio. “In Free Fall” è l’album di debutto che uscirà il 28 gennaio per Thrill Jockey.


V-Stok

V-Stok, producer britannico di Bristol, sta per tornare con un nuovo album intitolato “Liminal”. Una progressione elettronica di nove brani che attraversa diversi stili, dal jazz all’ambient-noise, e di diverse influenze tra cui Bill Frisell, Jakob Bro, Loren Connors, Miles Davis, Mika Vainio, Autechre. Una costruzione meticolosa della trama elettroacustica che prende quasi le sembianze di un disco post-rock destrutturato e rivoltato.


Elena Setién

Elena Setién ha annunciato il suo nuovo album initolato “Unfamilar Minds” che uscirà il 28 gennaio per Thill Jockey Records. Ispirata dalle poesie di Emily Dickinson e dal lavoro di Gyan e Terry Riley, la cantautrice spagnola cerca di rappresentare tutto il suo mondo fra melodia e poesia, fra linee “traballanti” e tutta la bellezza della fragilità interiore. Linee stilistiche che sono lo specchio del tema dell’album che si sofferma sulla confusione e il senso di isolamento che si è insediato in tutti noi in questo periodo di incertezza.


The Black Dog

Il leggendario collettivo techno The Black Dog (formazione attuale composta da Ken Downie e i fratelli Martin e Richard Dust) ritorna con un nuovo Ep intitolato “Brutal Minimalism” che uscirà a fine mese per Dust Science Recordings. La produzione di queste quattro tracce è avvenuta in differenti posti di Yorkshire, caratterizzati soprattutto per la loro archiettura brutale, integrando il tutto anche con dei suoni registrati in questi luoghi.

 

Nico Orlandino

Share
Published by
Nico Orlandino

Recent Posts

Una serata con Joan as Police Woman

Joan Wasser, meglio conosciuta come Joan As Police Woman, nella prima delle due date del…

6 ore ago

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

5 giorni ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

5 giorni ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

1 settimana ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

2 settimane ago

Sotto i riflettori del Premio Buscaglione | Intervista a Folcast, Cmqmartina e Voina

Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…

2 settimane ago