Categories: Indie News

Archivio Sonoro Futuro | Le nuove uscite della settimana

Ottavo capitolo di Archivio Sonoro Futuro che attraversa nuovamente un arcobaleno di stili. Oggi vi presentiamo Blanco White, fra i cantautori più promettenti della scena attuale, e Barbarossa che invece è sulla scena da un po’ più di tempo ma senza la meritata esposizione mediatica. E concludiamo con le atmosfere industriali di Shortwave Research Group, il suono liquido di Black taffy e il nuovo progetto solista dell’ex bassista degli Alt-J, LOOR.


Barbarossa

Barbarossa è il progetto del cantautore e producer londinese James Mathé. Fra gli artisti di punta di Memphis Industries, label sempre attenta ai nuovi artisti, è riuscito in poco tempo a caratterizzare in modo marcato un’identità sonora. A due anni dall’album “Lier”, è tornato con un nuovo brano intitolato “Always Free” che mette in risalto le sue qualità: un falsetto dall’anima soul e linee elettroniche che puntano a costruire percorsi melodici dinamici.


Shortwave Research Group

Shortwave Research Group è il progetto di un producer e musicista proveniente dall’Europa centrale e di cui si hanno poche informazioni. Questo velo misterioso si riversa nel suo suono che miscela richiami industriali, bass music, elettronica minimale e ruvidità drone. A questo si aggiunge una notevole portata cinematografica della sua musica. Burial, The Young Echo, Ben Frost, Lawrence English sono solo alcuni dei riferimenti che possiamo ritrovare in “Fabryka”, il suo nuovo album che è uscito pochi giorni fa via Social Proof. Otto tracce che disegnano un’oscurità avvolgente e attraente.

https://shortwaveresearchgroup.bandcamp.com/album/fabryka


LOOR

Loor è il nuovo progetto solista di Gwil Sainsbury, ex bassista degli Alt-J. “Waters” è il suo album di debutto che è uscito recentemente per AWAL. Dieci tracce che ci rivelano la sua “mano” da producer. Musica elettronica costruita come se fosse strumentale con una evidente influenza della musica psichedelica e anche di riferimenti alla musica jazz che vive nelle ritmiche di alcuni brani. Un album con un fluido flusso dinamico e che attraversa momenti caotici perfettamente costruiti e momenti più quieti che lambiscono le trame ambient ma in un’ottica lisergica.

https://loor-official.bandcamp.com/album/waters


Blanco White

Blanco White è un cantautore e musicista londinese. Ha studiato chitarra in Spagna e il Charango in Bolivia; questo ha profondamente influenzato il suo modo di suonare e di concepire la musica. Infatti la musica spagnola e quella latina è sempre presente nei suoi brani e si coniuga perfettemente con l’intimismo del folk “tradizionale” che si materializza con la sua intensità vocale e una capacità di scrittura non comune. “On the Other Side” è il suo album di debutto che uscirà il 5 Giugno per Yucatan Records.


Black Taffy

Black Taffy è il moniker del producer e musicista Donovan Jones, proveniente da Dallas. “Opal Wand” è il suo nuovo album che è uscito per Leaving Records. Musica strumentale che potremmo definire erroneamente “angelica” che miscela ritmiche hip-hop, le suggestioni delle strutture dark-ambient, melodie incastrate e annebbiate ma che emergono senza prepotenza. E’ musica mistica e liquida: ogni secondo che passa ci fa visualizzare una goccia che riempie il mare prima della tempesta. La giusta tensione che ci catapulta nel nostro mondo interiore.

https://blacktaffy.bandcamp.com/album/opal-wand

Nico Orlandino

Share
Published by
Nico Orlandino

Recent Posts

Viaggio nei desideri di H. (e di tutti noi)

Fragili desideri, fragili desideri, fragili desideri a volte indispensabili, a volte no. Non ho fatto…

1 giorno ago

Napoli Liber/azione: una mostra ricorda le Quattro Giornate di Napoli

Napoli Liber/azione è la mostra che omaggia la Resistenza e una giornata dedicata alle Quattro Giornate…

2 giorni ago

Il signore delle acque: l’apocalisse nel romanzo di Giuseppe Zucco

C’è una canzone, che chiude l’album di Dente Hotel Souvenir, intitolata “Il mondo con gli…

2 giorni ago

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

3 giorni ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

3 giorni ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

1 settimana ago