Report

Gli strati del suono | Apparat @ Palaestragon Bologna

Apparat, in arte Sascha Ring, fresco di David di Donatello per la colonna sonora di Capri- Revolution, passa anche da Bologna per promuovere il suo ultimo disco LP5.

Nella seconda data del tour che lo porterà in giro per l’Europa ci racconta la sua ultima opera facendoci immergere nelle profondità più recondite della sua produzione. Una resa dettagliata e fedele di quello che è il suo ultimo lavoro in studio: un perla fragile e bellissima, nascosta sotto diversi strati di suono.

 

Apparat

 

 

 

 

 

 

Lui al centro, a un millimetro dal microfono. Tutt’attorno coperta da una coltre di fumo e luci, la sua équipe di musicisti si muove in continuazione, cambia strumento, cambia formazione. Sascha non dice quasi nulla, a parte augurare buonasera. Si muove poco, accarezza la chitarra con rispetto e a tratti improvvisa come fosse solo nella stanza, come se suonasse per sé. Il visual è essenziale: una serie di bastoni al neon messi alla rinfusa sullo sfondo e qualche faro colorato. All’aperto, magari al tramonto sarebbe stato ancora più sublime, ma purtroppo non si può avere tutto.

Il live è un unico monolite che si diverte a plasmare e a scolpire, giocando con le luci, il volume e gli strumenti in campo. Nel complesso inserisce brani dell’ultimo album ma anche pezzi dei lavori precedenti: quelli per cui tutti estraggono il cellulare dalla tasca e iniziano a filmare. La scelta di non fermarsi e di giocare con il volume nei cambi ha pagato: iniziando in sordina per arrivare ad essere travolti totalmente dalle costruzioni sonore nel momento di spannung.

 

Apparat

Il mix tra la sua techno oscura, quasi elegiaca e i suoni orchestrali trasmette una tensione che si risolve sempre in uno scroscio che colpisce nell’intimo, creando un’atmosfera quasi catartica. Credo sia proprio questo l’obiettivo di Apparat che ha abbandonato il mood precedente, più danzereccio e ambient, per riprendere uno stile più impegnato e che verte al raggiungimento di frequenze pure e trascendentali.

Il pubblico è lì solo per lui, dopo la chiusura con IN GRAVITAS non vuole lasciarlo andare via; un sold out che lo riempe visibilmente di orgoglio, che esprime tornando sul palco con una gag in cui finge di non vedere cosa stia succedendo nella platea, mentre tutti lo acclamano. Un calore che sinceramente, non mi aspettavo nei suoi confronti ma che mi ha stupito piacevolmente durante tutto il concerto.

Sascha Ring si conferma un’artista e un professionista, a cui davvero non si può recriminare nulla. Ho davvero apprezzato che ci fosse così tanta gente accorsa a celebrare lo spessore del suo genio e la profondità dei suoi intenti.

 

Tutte le foto sono di Alise Blandini

 

 

Lea Porcelain
Lea Porcelain
Lea Porcelain
Lea Porcelain
Lea Porcelain
Lea Porcelain
Lea Porcelain
Lea Porcelain
Lea Porcelain
Lea Porcelain
Lea Porcelain
Lea Porcelain
Pubblico
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Apparat
Pier Iaquinta

Share
Published by
Pier Iaquinta

Recent Posts

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

3 giorni ago

post mortem: il nuovo album de I Cani

Arriva a sorpresa, nel giorno di un mese crudele, il nuovo album de I Cani:…

4 giorni ago

Cento anni di Gatsby: sogni e maledizioni di un secolo americano nelle parole di F. S. Fitzgerald

Una nuova edizione di The Great Gatsby per la collana dei Libri della spiga di…

4 giorni ago

Black Country, New Road: una complicata ricerca di identità

For the First Time, il disco di esordio dei Black Country, New Road, è venuto…

5 giorni ago

Dente e il tour di Santa Tenerezza

Dente è uno dei cantautori che seguiamo dagli esordi. Il 28 marzo è uscito il…

5 giorni ago

Una serata con Joan as Police Woman

Joan Wasser, meglio conosciuta come Joan As Police Woman, nella prima delle due date del…

6 giorni ago