Musica

Conoscere Apolide | Qualcosa più di un semplice Festival

Ad un paio di settimane dall’inizio della tredicesima edizione di Apolide Festival (ex-Alpette Rock Free Festival) abbiamo raggiunto per una breve intervista Salvatore Perri, che da dodici anni è il responsabile della Direzione Artistica. Dopo aver indagato sulla storia, sul presente e sulle ambizioni future di una realtà in crescita, ci siamo fatti raccontare i retroscena di quello che promette di essere più che un semplice festival musicale, un’esperienza sensoriale a 360° della durata di quattro giorni.

 

 

– Ciao Salvatore, siete pronti per questa XIII edizione di Apolide Festival? Sta filando tutto liscio?

S: Ci lavoriamo da un anno intero e vogliamo che tutto sia pronto a puntino così come ce lo immaginiamo da mesi. E’ ed è stato un lavoro molto difficile, ricco di stress, ma soprattutto di soddisfazioni. Abbiamo lavorato nell’ottica di fare un importante passo avanti rispetto alle edizioni precedenti e siamo certi che il pubblico stia percependo questo grande sforzo. Sta fortunatamente filando tutto liscio e non vediamo l’ora di cominciare.

 

– Com’è nato Apolide? Risorto dalle ceneri di Alpette Rock Free Festival, tre anni fa, è un qualcosa di totalmente nuovo o mantiene un forte legame col passato? 

S: Apolide è la naturale prosecuzione di ARFF (Alpette Rock Free Festival), festival che fino alla decima edizione si è tenuto nel piccolo paese montano di Alpette e che per motivi non dipendenti dalla nostra volontà si è trovato costretto a cambiare casa. La fortuna e l’impegno dell’Associazione Culturale TO LOCALS e dei suoi quasi 200 volontari ha fatto sì che trovassimo uno splendido parco nel comune di Vialfrè. Da qui, il naturale proseguimento! Ogni anno, da 13 anni a questa parte, ci poniamo obiettivi di rinnovamento e ampliamento dell’offerta. Quest’anno, dopo 12 anni di gratuità, abbiamo deciso di intraprendere un nuovo corso inserendo un ingresso a prezzo popolare che darà la possibilità ad Apolide di continuare a crescere negli anni a venire. Noi ci crediamo e sentiamo di aver fatto la scelta migliore per il Festival e per il suo pubblico.

 

– Qual è stata l’edizione passata più complicata? Perché?

S: Sicuramente l’undicesima edizione e il suo spostamento forzato a tre settimane dall’inizio del Festival è stato uno dei momenti più complicati di sempre. Siamo però felici di aver reagito a denti stretti e aver raccolto quello che oggi il pubblico del Festival conosce e apprezza.

 

– Quali sono le filosofie e le idee alla base del festival? Il rapporto con la natura, il concetto di “evasione” dalla quotidianità mi sembrano fattori piuttosto importanti.

S: Assolutamente sì. Apolide non è una rassegna di musicisti. Apolide rappresenta una visione su quello che per noi significa Festival estivo, nel suo concetto più ampio: natura, campeggio, attività praticamente 24/24h per 72 ore consecutive. Una vacanza a tutti gli effetti, a pochi minuti da Torino e a meno di un’ora da Milano e Aosta.

 

 

– Quali sono i criteri nella scelta della line-up? Chi sceglie, come sceglie? Si cerca di dare uno spazio a diversi generi o privilegiarne alcuni?

S: La scelta di chi partecipa al programma artistico di Apolide è molto lunga e frutto di una selezione dura e costante. Personalmente mi occupo di questa parte e lavoro sempre nell’ottica di offrire al pubblico esperienze culturali di alto livello, permettendo di scoprire tra le tante attività nuovi artisti e nuove passioni. Quest’anno al Festival parteciperanno 49 tra musicisti, scrittori e djs, ai quali si vanno ad aggiungere tantissime attività collaterali che vanno dallo sport, al relax, al teatro comico sino ad arrivare alle attività per i più piccoli e le famiglie. Apolide è e vuole essere inclusivo e partecipativo, da sempre. E questo aspetto lo trattiamo in tutto, direzione artistica inclusa.

 

– Quanto conta riuscire ad avere artisti dall’estero: è un tentativo di “crescita” del festival, nel senso di dare un respiro europeo/internazionale all’evento?

S: Assolutamente sì. L’apertura verso nomi internazionali è nella nostra testa da tanti anni, ma solo lo scorso anno abbiamo cominciato questo nuovo percorso con l’unica data italiana dell’estate 2015 degli SKIP&DIE (NL/ZA). Quest’anno abbiamo ulteriormente spinto su questo concetto e siamo orgogliosi di poter ospitare 3 progetti musicali e 1 artista teatrale che giungono dall’Europa e gli Stati Uniti. Jain, artista poliedrica francese fresca del successo di “Come”, vera e propria hit dell’estate, Andy Butler degli Hercules & Love Affair da Brooklyn, gli Heymoonshaker da Londra, duo beatbox blues assolutamente atipico che suonerà il sabato sera insieme a molti altri artisti.

 

 

– C’è invece uno spazio per le realtà locali (intese proprio come della zona: eporediese / torinese)? Ad esempio un contest, uno spazio dove candidarsi..

S: Come ti spiegavo prima, la selezione è frutto di un lavoro di ricerca costante e quotidiana sul campo: nei club, nei festival, nelle sale prove e nelle cantine. Non c’è una possibilità di candidarsi, ma stai pur certo che se il progetto è degno di nota sarà il Festival a chiamarti senza troppi indugi!

 

– Un festival estero (o anche italiano) a cui vi ispirate?

S: Da un paio di anni in Italia cominciano a comparire festival che hanno le caratteristiche sulle quali noi lavoriamo da 13 anni. Non solo musica, ma anche campeggio e attività collaterali. Più che in Italia quindi, cerchiamo di ispirarci a realtà straniere, UK nello specifico, che hanno lo stesso nostro DNA, rapportato però a pubblici e possibilità decisamente superiori alla nostra. Non stiamo però guardando i grandi festival conosciuti in tutto il mondo, studiamo invece realtà minori a livello di pubblico che offrono un’esperienza a tutto tondo. Un paio di accenni vale la pena farli a Larmer Tree e Green Man, nelle campagne inglesi e gallesi.

 

– Come giudichi la realtà dei festival in Italia rispetto a quelli esteri? C’è ancora una forbice troppo ampia?

S: Di esempi virtuosi in Italia cominciano ad essercene molti. La forbice con l’estero rimane ampia, ma sforzi enormi sul nostro territorio ce ne sono, eccome. Penso a Siren Festival (Vasto) e Ypsigrock (Palermo) su tutti.

 

– Quanto è difficile organizzare un festival? Qual è l’aspetto più problematico?

S: E’ molto complicato e stressante. Ma ti restituisce una soddisfazione veramente difficile da trovare altrove. L’aspetto più complesso rimane sempre e comunque quello della sostenibilità economica, ma a questo che può parer scontato, si vanno ad aggiungere gli aspetti logistici e contrattuali che annualmente diventano più complicati.

 

– Qual è il ruolo delle istituzioni rispetto al festival? Ci sono aiuti da parte della regione Piemonte o di altri enti?

S: Siamo patrocinati dalla Regione Piemonte da tanti anni. Finché hanno avuto la possibilità, ci hanno aiutato economicamente, ma ormai il periodo non è più quello e sappiamo di non poterci contare. Tendiamo di natura ad essere completamente DIY. Solo in questo modo crediamo che si possa dare continuità ad un progetto culturale. L’alternativa è lavorare a intermittenza, quando spunta qualche contributo qua e là. A noi questa ipotesi non è mai piaciuta.

 

– In questa chiave, la figura del volontario risulta dunque indispensabile… quanti ce ne sono indicativamente? Che ruolo ricoprono?

S: I volontari sono la forza motrice del Festival durante le 72 ore di manifestazione e nei mesi precedenti la manifestazione. Quest’anno credo che la cifra si stia avvicinando velocemente verso i 200. Ricoprono ruoli di ogni genere e tipo, con un sorriso smagliante e una forza travolgente. Sono eroi, lo diciamo sempre e lo sottolineiamo annualmente.

 

– L’artista che sognate di portare in Piemonte?

S: Questi sono sogni, e finché non si avverano preferiamo non svelarli! Un po’ di scaramanzia ci vuole sempre!

 

 

– Che succede durante il resto dell’anno? Vi occupate di organizzare altri eventi o avete una vita più “normale”?

S: L’Associazione Culturale TO LOCALS è impegnata tutto l’anno nell’organizzazione di piccoli appuntamenti culturali a Torino e in provincia. Il Festival ormai occupa la stragrande maggioranza del tempo a disposizione e ovviamente sta diventando sempre più complicato dedicarsi ad altro. Chiaramente ognuno di noi ha un lavoro in parallelo e far stare tutto in piedi non è mai semplice. Di vite “più normali” ne riparliamo tra qualche anno!

 

– Sono un ragazzo medio italiano. Per quale motivo dovrei venire all’Apolide e preferirlo ad altri festival/realtà? Che cosa ha di più?

S: Non siamo competitivi. Non vogliamo che si preferisca Apolide ad altri festival e realtà. Vogliamo che Apolide sia quell’esperienza irrinunciabile dall’anno successivo alla prima visita. Normalmente capita così. Chi viene la prima volta, ci torna tutti gli anni munito di tenda e cassetta degli attrezzi per vivere immersi nel verde della natura per 4 giorni consecutivi. Noi altro non vogliamo aggiungerlo. Riteniamo il pubblico troppo intelligente e capace di capire se Apolide è un must o un’opzione di ogni estate, da 13 anni a questa parte.

 

RECAP:

Cosa: Apolide Festival

Dove: Area naturalistica “Pianezze”, Vialfrè (TO)

Quando: 28-29-30-31 Luglio

Altroinfo e biglietti

 

Matteo Dalla Pietra

Difficilmente tollero rumori che non provengano dalle mie cuffie prima delle undici. La domenica delle dodici.

Share
Published by
Matteo Dalla Pietra

Recent Posts

St. Vincent arriva al Medimex (insieme ai Primal Scream e ai Massive Attack)

La notizia è fresca di questa mattina: Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono…

2 ore ago

Il quarto (sorprendente?) album de i Cani: il requiem di Contessa

E forse è pure l’ultimo. Perché in queste tredici nuove tracce Contessa fa i conti…

9 ore ago

Trovare la propria patria nella lingua: “Origini” di Saša Stanišić

Questa è la storia di un bambino che, all’inizio degli anni Novanta, portava fieramente la…

4 giorni ago

post mortem: il nuovo album de I Cani

Arriva a sorpresa, nel giorno di un mese crudele, il nuovo album de I Cani:…

5 giorni ago

Cento anni di Gatsby: sogni e maledizioni di un secolo americano nelle parole di F. S. Fitzgerald

Una nuova edizione di The Great Gatsby per la collana dei Libri della spiga di…

5 giorni ago

Black Country, New Road: una complicata ricerca di identità

For the First Time, il disco di esordio dei Black Country, New Road, è venuto…

6 giorni ago