Nuove Fedeltà

Belle Epoque | Aguirre, gli alfieri del mutant pop

Belle Epoque, il secondo album degli Aguirre, che esce per Snowdonia dischi ed è distribuito da Audioglobe, segna il ritorno degli alfieri del mutant pop.

Il disco, frutto di un lunghissimo periodo di gestazione segnato da fermate obbligate e deviazioni sul percorso principale, è una sorta di concept album che segue le tracce di una favola nera declinata sulle note di chitarre e arrangiamenti di ispirazione low-fi.
La band romana tiene in vita la tradizione della storica Scuola Popolare di Testaccio che rappresenta il vero punto d’incontro nella formazione di tutti i componenti. Giordano De Luca (voce, piano, chitarra), Martino Cappelli (chitarre, cori), Alice Salvagni (basso, cori) e Giulio Maschio (batteria).

Se c’è una caratteristica che accomuna le canzoni di questo album è proprio quella di avere radici e ispirazioni molto diverse tra loro. Il collante comune sta nella produzione e nell’approccio dei musicisti che con le loro diverse provenienze riescono a far coesistere elementi all’apparenza diversi tra loro, in un equilibrio dinamico.

Difficile, infatti, applicare un’etichetta o provare a incasellare questo album nella discografia attuale, più semplice rintracciare nella tradizione che parte dagli anni 70 e che fino agli anni 90 ha trovato nei circuiti dei centri sociali ma anche dei palchi più o meno politicizzati uno sfogo ideale, dedicando questo genere di musica ad un pubblico alla ricerca di storie solide e idee dietro ad un album.

Ma ci si sbaglierebbe se si provasse a tenere nel recinto dell’indie impegnato prima maniera questo genere di lavoro che non ha timore di attingere anche al pop nella composizione di linee melodiche meno respingenti per l’ascoltatore. Una storia, quella della band romana, di grande indipendenza e libertà di movimento, che trova già nella sua copertina – a cura di Andrea Barazzutti – il proprio manifesto: un’esplosione di colori a cui fa da contraltare uno sfondo nero, strabordante di elementi disparati, colma di simboli, con elementi umoristici e perturbanti mescolati in un grande mosaico. Una copertina che rispecchia a pieno l’anima della band che si traduce anche nelle sue canzoni.

Gli Aguirre, che traggono il loro nome dal famoso film di Werner Herzog, vanno in direzione ostinata e contraria, non seguono le produzioni da classifica, non inseguono la forma canzone usa e getta e chiedono all’ascoltatore di fermarsi e dedicare tempo e attenzione al loro lavoro. In questo proposito, supportato da lungo lavoro di preparazione a questo album, rappresentano di sicuro un elemento di diversità nel mare magnum della discografia del nostro paese.

Raffaele Calvanese

Share
Published by
Raffaele Calvanese
Tags: Aguirre

Recent Posts

In tempi interessanti #27

Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…

4 giorni ago

Di scrittrici, muse e mogli dimenticate: le Eroine di Kate Zambreno

Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…

5 giorni ago

Andrew Scotchie: il cantante e chitarrista americano in tour in Italia

Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…

7 giorni ago

Il lavoro non è per tutti: la distopia di Joachim Zelter

La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…

2 settimane ago

Sotto i riflettori del Premio Buscaglione | Intervista a Folcast, Cmqmartina e Voina

Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…

2 settimane ago

Anatomia della battaglia: il ritorno di un romanzo attuale

“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…

3 settimane ago