Non tutti hanno avuto la possibilità di trascorrere i giorni del lockdown in case con balconi o in giardini privati dove respirare aria fresca. Chi ha vissuto all’interno di un piccolo appartamento in una grande città l’attesa del ritorno alle abitudini che avevamo prima della diffusione del COVID-19, ha capito l’importanza dell’ambiente che ci circonda. Secondo Eurostat, l’Italia è tra i grandi Paesi europei che vive una condizione abitativa più disagiata con ben il 30,9% dei nuclei in sovraffollamento. Oggi non dobbiamo stupirci di sentire il distanziamento sociale come un’esigenza fisiologica più che vederla come una norma imposta dall’alto. Eppure trovare uno spazio tutto per noi, lontano dalle persone e vicino alla natura implica rispettare gli altri esseri viventi che popolano un ecosistema. Nel corso dei secoli, però, gli esseri umani hanno scordato di non essere gli unici abitanti del pianeta, causando danni a ogni specie (compresa la nostra) e habitat. Se neanche una pandemia che ci ha costretto a casa per due mesi riesce a sensibilizzarci e a determinare un reale cambiamento nella nostra mentalità, allora cosa può farlo? Leggere, analizzare e interrogarsi è indispensabile e giugno, con le giornate mondiali dedicate all’ambiente, alla bicicletta, agli oceani e al vento, è il mese perfetto per iniziare o per continuare il proprio allenamento mentale verso una nuova consapevolezza. In questo periodo è bene ricordare che non tutte le risorse di cui disponiamo sono infinite e grazie ad alcuni autori sono riuscita a comprendere che nulla deve essere mai dato per scontato, soprattutto sull’ambiente.
Stavo iniziando a capire che gli interessi in gioco non fossero soltanto quelli degli esseri umani e quelli della natura. Ma c’era qualcosa d’altro che influenzava le decisioni e muoveva le scelte. Sia dell’uomo, sia della natura.
Dalle pianure sconfinate del Serengeti in Tanzania, passando per la Scozia, la Norvegia, Miami, l’isola di Lavezzi e arrivando anche in Oriente, nel quartiere di Tsukishima a Tokyo, la questione è sempre la stessa: chi ha determinato il cambiamento? Nella maggior parte dei casi l’uomo è semplicemente uno strumento del vero motore: il denaro. Cosa fare per rallentare un fenomeno che mette a rischio il nostro ambiente? Non ci sono risposte in questo libro pubblicato recentemente da add editore, poiché lo scopo principale non è quello di portare una verità inconfutabile. Valpreda ha voluto raccogliere alcuni appunti nati esclusivamente dall’osservazione di determinati scenari proprio per fornire nuovi spunti di riflessione.
La vera peculiarità di Capitalocene, però, è l’uso del linguaggio visivo. Qual è il vantaggio? Rendere immediato ogni concetto, anche quello più complesso. Se le parole hanno il potere di fissare un’idea rendendola più specifica, le immagini aprono la mente, rievocano ricordi e si trasformano in sensazioni. Imparare a interpretare le proprie impressioni è un esercizio fondamentale da fare per riuscire a rimanere ancorati all’interno della nostra società e Valpreda, grazie al suo carnet, è capace di indirizzare sia i giovani che gli adulti verso la strada giusta per comprendere il mondo che ci circonda.
Man mano che l’universo dei funghi si schiudeva davanti a me, mi rendevo conto che la via del ritorno alla vita era più semplice di quanto credessi: si trattava solo di radunare gioie, gioie sfavillanti e crepitanti.
Per Long Litt Woon la scomparsa del marito Eiolf apre un baratro di incertezze, ma è anche l’occasione per entrare in contatto con un ambiente diverso rispetto a quello in cui è nata e cresciuta. Trapiantata a Oslo per amore, capisce fin da subito che il legame dei norvegesi con i boschi non ha nulla a che vedere con quello di qualunque altro popolo al mondo, ma la sua routine non le consente di approfondire il motivo. L’assenza del marito la porta, invece, a scoprire quasi per caso la galassia ancora inesplorata dei funghi. Ed è proprio grazie a un corso di micologia per principianti che l’antropologa inizia a camminare lungo due percorsi paralleli: uno esteriore, nel regno dei funghi, e uno interiore, in quello del lutto.
Passo dopo passo i suoi sensi si affinano e ogni visita nella foresta è un’esperienza tattile diversa che le provoca impeti di gioia inimmaginabili. La via del bosco è un libro per chi cerca sollievo nelle piccole cose, non ha smania di grandezza, ma si accontenta di un sorriso o di un gesto inaspettato anche da parte di coloro che non dispongono del nostro linguaggio.
La mia capanna. Quattro assi in mezzo al bosco. Un piccolo prisma rettangolare. Un vaso di Pandora. Non ho mai visto le cose con così tanta chiarezza. Dato un giudizio così netto sulla mia vita precedente.
Il distanziamento sociale di Anouk, la protagonista del libro scritto dalla promettente scrittrice canadese Gabrielle Filteau-Chiba, è totalmente volontario. Stanca delle pressioni di Montréal, si allontana dalla metropoli e si rifugia in una capanna nei boschi del Québec, dove oltre alla rigidità dell’inverno si trova a combattere con le sue paure primordiali. Nelle quasi cento pagine che formano il libro (che si legge tutto d’un fiato in un pomeriggio) la vita di città risulta insipida di fronte sia alle bellezze che alle insidie della natura. L’esistenza di questa ragazza, non solo socialmente accettata, ma anche affermata nel contesto urbano, riparte, però, grazie a un percorso costruito sulla solitudine.
Il suo nuovo inizio è scandito da albe e tramonti, da legna da ardere, da acqua da riscaldare e dagli incontri con le altre creature che popolano il bosco. Riscopre così il piacere della frugalità, smette di sentirsi un’intrusa nel proprio tempo fatto di scadenze da rispettare e di meeting a cui incontrarsi. Cosa serve macinare chilometri e sprecare energie, quando non siamo totalmente appagati o addirittura infelici? Una domanda che emerge più volte durante il corso della lettura. Eppure la strada da fare è ancora tanta e anche il finale rimane aperto. Chissà che Gabrielle Filteau-Chiba non racconti anche la sua esperienza primaverile a Saint-Bruno-de-Kamouraska.
Bentornat* a In tempi interessanti, la solita carrellata di musica spaziale che vale la pena…
Eroine di Kate Zambreno, in Italia pubblicato da nottetempo nella traduzione di Federica Principi, è…
Andrew Scotchie viene da Ashville (North Carolina), e si prepara a una serie di concerti…
La scuola dei disoccupati di Joachim Zelter (ISBN edizioni, traduzione di Barbara Ciolli) si presenta…
Questa sera prende il via la fase cruciale dell’ottava edizione del Premio Buscaglione, uno degli…
“la mia memoria mescola tutto quello che è venuto prima e quello che è venuto…